NOTIZIE

Le reti tempo-dipendenti, cosa sono e come funzionano

Le reti tempo dipendenti nascono per garantire la presa in carico dei pazienti che presentano patologie time-depending, cioè patologie per le quali le conseguenze (outcome clinico) siano fortemente condizionate dalle decisioni e dagli interventi messi in atto nelle prime ore dall’insorgenza dei sintomi.

Articolazione delle reti tempo-dipendenti

Si rappresenta di seguito una sintesi di come le reti per la gestione delle emergenze-urgenze relative alle patologie tempo-dipendenti (reti Ictus, Traumatologica e Cardiologica) siano organizzate a livello regionale.
Per le informazioni e contatti specifici del singolo reparto o ufficio di interesse, si rimanda ai siti di Aziende ed Enti del Ssr.

Rete ictus

La Rete Ictus è peculiarmente incardinata all’interno dell’organizzazione del Diar (Dipartimento Interaziendale Regionale) di Neuroscienze e Riabilitazione; il sistema di Governance dei Diar facilita il miglioramento dell’appropriatezza e della gestione delle filiere organizzative (con particolare riguardo all’Ictus, dalla Prevenzione alla Riabilitazione)

L’organizzazione della gestione sul territorio Ligure è caratterizzata da una risposta organizzativa che prevede 8 Centri Ictus; tutti con guardia Neurologica attiva 24 ore su 24 e personale infermieristico esperto

Esistono 2 Hub, finalizzati soprattutto alla trombectomia (Pietra Ligure per il Ponente, San Martino per l’Area Metropolitana ed il Levante).

L’attività di trombectomia è garantita nei 2 Centri h24, mentre la trombolisi è praticata h24 in tutte le Stroke Unit.

Tutte le Strutture coinvolte, e quindi le Asl di competenza, sono dotate di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (Pdta) specifici.

Nell’ambito del Diar, è attiva un’Area per l’attività di Neuroriabilitazione particolarmente attiva nella costruzione e miglioramento del Percorso Riabilitativo Ictus, anche alla luce delle più recenti proposte Ministeriali.

Riferimenti

Rete traumatologica

La rete del trauma in Regione Liguria è costituita da una rete di strutture ospedaliere tra loro connesse e classificate, sulla base delle risorse e delle competenze disponibili:

  • Presidi di pronto soccorso per traumi (Pst)
  • Centri traumi di zona (Ctz)
  • Centri traumi di alta specializzazione (Cts).

Questa classificazione si basa sul modello di rete integrata “Hub and Spoke”, che prevede la concentrazione della casistica più complessa nei centri hub, fortemente integrati con i centri periferici spoke.

In particolare, sono presenti 3 centri Hub e 6 centri Spoke:

Riferimenti:

Rete cardiologica

Nell’organizzazione dei percorsi di rete dell’infarto del miocardio in Regione Liguria sono presenti 8 punti di erogazione per il trattamento “Angioplastica Coronarica Percutanea Transluminale” (Ptca) tempo-dipendente presso i servizi di emodinamica presenti nelle cardiologie Liguri.
Il Laboratorio di emodinamica rappresenta l’elemento centrale del percorso dell’infarto miocardico acuto, in quanto è il luogo presso il quale viene erogata l’angioplastica primaria da effettuarsi secondo le tempistiche e le modalità indicate dalle più recenti linee guida sull’argomento.
L’emodinamica del centro Hub deve offrire una disponibilità h24 e avere una dotazione strumentale e di personale adeguata nel rispetto dei criteri regionali di accreditamento e delle indicazioni dei documenti nazionali (DM n. 70/2015).
Nell'elenco sottostante sono riportati gli ospedali sede di laboratori di emodinamiche (Centri Hub) presenti sul territorio ligure

Riferimenti:

Istituti dei tessuti

Biomedicina e malattie a bassa prevalenza: Rosa Bellomo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria amministrativa: Alessandra Negrotto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Supporto tecnico scientifico per il recepimento di normativa nazionale in materia di Istituti dei Tessuti  

Sono Istituti dei tessuti: le banche dei tessuti, o unità di un ospedale, o un settore di un servizio trasfusionale, o una struttura sanitaria senza fini di lucro, in cui si effettuano attività di lavorazione, conservazione, stoccaggio o distribuzione di tessuti e cellule umani.

Sono considerati istituti dei tessuti anche le strutture sanitarie autorizzate ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n. 40 per le attività compatibili con la legge medesima. L’istituto dei tessuti può essere incaricato anche dell’approvvigionamento e del controllo dei tessuti e delle cellule.

È disponibile un Registro Europeo delle strutture autorizzate, designate o accreditate dalle Autorità Competenti dei Paesi Membri dell’Unione Europea.

Overview Tissue Establishments

TE Name EU TE Code City Country TE Pdf (vedi Documenti) Collegamento al sito WEB

S.S Fisiopatologia della Riproduzione Umana (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino)

IT000363

Genova

Italy

IT000363_TeDetail PMA HSM

https://www.ospedalesanmartino.it/dipartimenti/ginecologico-e-percorso-nascita/clinica-ostetrica-e-ginecologica/s-s-fisiopatologia-della-riproduzione-umana-centro-fru.html

Centro cellule staminali (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino)

IT000364

Genova

Italy

IT000364_TeDetail CSE HSM

https://www.ospedalesanmartino.it/component/publiccompetitions/document/8404.html?view=document&id=8404:s-s-centro-cellule-staminali&Itemid=484

Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino)

IT000365

Genova

Italy

IT000365_TeDetail BANCA OCCHI HSM

https://www.banca-occhi-lions.it/

Liguria Cord Blood Bank (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino)

IT000367

Genova

Italy

IT000367_TeDetail BANCA CORDONE HSM

https://www.ospedalesanmartino.it/dipartimenti/diagnostica-della-patologia-e-delle-cure-ad-alta-complessita-tecnologica/medicina-trasfusionale.html

S.S.D. Medicina della Riproduzione (Ospedale Evangelico Internazionale)

IT000368

Genova

Italy

IT000368_TeDetail PMA EVANGELICO

https://www.ospedale-evangelico.it/servizi/strutture-e-reparti/medicina-della-riproduzione-fivet.html

Unità di Raccolta e Processazione -SIMT (IRCCS Istituto Giannina Gaslini)

IT000369

Genova

Italy

IT000369_TeDetail CSE (raccolta e processazione) IGG

https://www.gaslini.org/reparti/immunologia-e-medicina-trasfusionale/

DIAR Specialità mediche

Coordinatore: Prof. Alberto Ballestrero (nomina DGR 1313/2022)

Referenti area:
Medicina interna: A. Ballestrero - Policlinico San Martino IRCCS
Astanteria e degenza breve: E. Arboscello - Policlinico San Martino IRCCS
Pneumologica e interventistica: F. Simonassi - Asl3
Nefrologia e dialisi: P. Sacco - Asl3
Gastroenterologia ed endoscopia digestiva: A. Parodi - Asl4
Endocrino-metabolica e del ricambio endocrinologia, diabetologia: D. Ferone - Policlinico San Martino IRCCS
Immuno-allergo-reumatologica e dermatologia: C. Massone - E.O. Ospedali Galliera
Referente scientifico: P. Moscatelli - Policlinico San Martino IRCCS
Referente professioni sanitarie: D. Terreni- Ospedale Evangelico Internazionale

L'esperienza maturata negli ultimi anni suggerisce l'allargamento dello strumento del DIAR anche all'area delle discipline mediche non ricompresa in quelle attività specialistiche che sono già state
coinvolte nel processo. Le considerazioni che spingono ad inserire nel quadro di governance le attività specialistiche mediche non già ricomprese nei DIAR attivati sono:

  • volumi di attività. Le prestazioni effettuate dall'area medica rappresentano un'importante percentuale del prodotto ospedaliero, ambulatoriale e territoriale
  • necessità di razionalizzare percorsi-Integrazione ospedale territorio attraverso la definizione di percorsi con coinvolgimento di MMG e specialisti per la riduzione delle ospedalizzazioni dei pazienti anziani e fragili; in particolare scompenso cardiaco, diabete, potranno essere obiettivi di percorsi di presa in carico precoce a domicilio con supporto consulenziale per MMG
  • interventi sull'appropriatezza prescrittiva della specialistica ambulatoriale e conseguente governance delle liste di attesa
  • sviluppo percorsi sull'utilizzo dei nuovi farmaci/trattamenti e cronicità
  • analisi fabbisogno e revisione tariffe per prestazioni complesse endoscopiche
  • sinergie ospedale territorio alla luce dell'evoluzione normativo-organizzativa prevista dal PNRR in campo cronicità (telemedicina nella cronicità e nel rapporto con MMG)
  • deospedalizzazione di trattamenti cronici e analisi sostenibilità di nuovi modelli organizzativi.

Sottocategorie

IN EVIDENZA