Filippo Ansaldi è il nuovo direttore generale di Alisa.
Disponibile per i medici di famiglia una sezione dedicata della piattaforma informatica Poliss per registrare dati anamnestici e diario clinico giornaliero dei pazienti e attivare, in tempo reale, la consulenza infettivologica con specialisti Policlinico San Martino
L’appello del presidente Toti a tutti è quello di "continuare a donare sangue e plasma tenendo conto della diminuzione che si è registrata nelle donazioni, un calo da gennaio a settembre 2020 del 4,6%".
Al via programmi di cooperazione su best practice
Un importante incontro per valorizzare il ruolo delle professioni sanitarie a livello nazionale, in una sanità che deve affrontare bisogni di salute sempre più complessi: è questo il tema centrale dell'evento che si è tenuto a Napoli giovedì 30 gennaio e che ha seguito quello di Genova, dello scorso 30 settembre.
Nella sala di Elettrofisiologia dell’Ospedale San Paolo di Savona, i primi giorni dell’anno, è stato effettuato il primo intervento di ablazione della fibrillazione atriale con l’utilizzo dell’ipnosi a scopo analgesico.
Sono oltre 400 gli interventi eseguiti ad oggi, con il Robot da Vinci, all’Ospedale Policlinico San Martino: dal 2018, infatti, il Policlinico si è dotato di questo innovativo sistema robotico di ultima generazione che ha consentito, anche ai pazienti liguri, di poter usufruire di questa tecnica chirurgica innovativa e mininvasiva, senza doversi spostare in altre regioni.
Un reparto a conduzione infermieristica (UDI), previsto dal Piano sociosanitario regionale: è questo il nuovo reparto inaugurato lo scorso martedì 14 gennaio all’ospedale di Sestri Levante che costituisce uno strumento fondamentale per l’integrazione tra ospedale e territorio.
La manifestazione, che nelle ultime tre edizioni ha accolto mediamente 8.000 visitatori, offrendo oltre 50 ore di seminari e incontri informativi, anche nell’edizione 2019, intende proporsi con la formula del “contenitore” di idee, incontri e scambi dedicati al tema della salute, della sanità e del benessere.
Anche quest’anno Alisa, in collaborazione con ISMAC CNR di Genova, grazie al successo del laboratorio sull’azzardo della precedente edizione, parteciperà al Festival della Scienza con il laboratorio "Elementi d'azzardo", selezionato per valore scientifico e credibilità tra oltre 400 progetti ricevuti da tutta Italia.
Pagina 1 di 2