Referente: Dr.ssa Alessandra Moisello, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La gestione del rischio clinico si definisce come un insieme di azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, sicurezza, tra l’altro, basata sull’apprendere dall’errore.

Gli obiettivi di tali azioni sono:

  • Promuovere la cultura della sicurezza per il paziente e per gli operatori
  • Introdurre cambiamenti nella pratica clinica
  • Ridurre il verificarsi degli eventi avversi prevedibili
  • Contribuire indirettamente ad una diminuzione dei costi.

La Regione Liguria e Alisa hanno configurato la gestione del rischio clinico come un sistema sinergico e interagente di:

cultura – politiche – obiettivi – persone – risorse – procedure – risultati

coerente con gli obiettivi di partecipazione dei professionisti e funzionale al raggiungimento del mandato delle organizzazioni sanitarie in tema di “Governo Clinico”, integrato in modo sinergico con gli altri requisiti e Sistemi per la Gestione della Qualità previsti Istituzionalmente (Accreditamento Istituzionale).

Questo processo include importanti aspetti giuridico amministrativi quali il governo del contenzioso e problemi assicurativi, nonché aspetti economici indotti dagli incidenti in termini di risarcimento dei danni e di qualità percepita dei servizi dai cittadini.

Normativa e documenti