Responsabile: Barbara Rebesco - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

La Delibera di Giunta regionale n. 728/2010 ha arricchito lo spettro d’azione dell’Agenzia con nuove funzioni che si inseriscono all’interno delle attività di governo ed indirizzo del Sistema che, da sempre, sono i cardini della funzione istituzionale dell’Ente.
L’Agenzia è difatti organo di controllo ispettivo nei confronti delle Azienda Sanitarie Locali e dei rapporti tra ASL e farmacie o parafarmacie, mediante l’acquisizione e l’analisi dei verbali di ispezione previsti dalla normativa vigente.

Tuttavia, è attribuito all’Agenzia anche il monitoraggio dei flussi relativi all’assistenza farmaceutica, protesica e integrativa, in termini di spesa e di appropriatezza prescrittiva, sul quale si basa l’elaborazione di reportistica interna ad uso del Dipartimento Salute e Servizi Sociali, nonché la redazione di comunicazioni e raccomandazioni per le Aziende del territorio.

Infine, in collaborazione con il Centro Regionale per la Farmacovigilanza e l’Informazione indipendente sul Farmaco (CRIFF), l’Agenzia, che ne indirizza le attività, contribuisce a garantire la sicurezza d’uso dei medicinali immessi in commercio, svolgendo un’azione di monitoraggio delle segnalazioni avverse connesse all’assunzione di farmaci. Tale intervento si inserisce nelle attività della Rete Nazionale di Farmacovigilanza, comprendente l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), i produttori di farmaci, le Regioni, le ASL, gli ospedali, gli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico e, infine, i cittadini. A questi ultimi è affidato il compito, cruciale ed essenziale, di segnalare la comparsa di qualsiasi effetto collaterale derivante dall’assunzione di farmaci.

Normativa

Pagine correlate