Mappatura: localizzazione e identificazione dei materiali contenenti amianto 

(i dati riportati sono gli ultimi disponibili riferiti al 2002)
Per quanto riguarda la localizzazione e la identificazione dei materiali contenenti amianto, il decreto chiarisce che le navi "registrate o immatricolate in data antecedente al 28 aprile 1994 (data di applicazione a regime della 257/92) e in ogni caso, per le navi acquistate all'estero, la documentazione di bordo deve essere integrata, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto (quindi entro il 22.10.2000), con una dichiarazione della società armatoriale che attesti l'assenza di amianto, o, in caso di utilizzo di quest'ultimo, con una mappatura dei materiali contenenti amianto presenti nella nave, "quale parte della dotazione di bordo".

La mappatura, che consiste nella rilevazione dei dati relativi alla presenza di amianto al fine di redigerne una rappresentazione cartografica (ad esempio indicando l'esatta localizzazione dell'amianto su una planimetri della nave), ha molteplici scopi che l'allegato al decreto elenca e che debbono tenere conto anche delle normative riguardanti la tutela dei lavoratori:
  • deve essere presente a bordo nave ben custodita e conservata ed essere messa a disposizione degli organi di vigilanza
  • deve essere utilizzata nelle attività di formazione e informazione dei lavoratori incaricati degli eventuali interventi di emergenza da svolgere durante la navigazione
  • deve essere messa a disposizione delle imprese che eseguono lavori a bordo per la redazione del dovuto documento di valutazione dei rischi (la mappatura deve per questo essere considerata parte integrante e sostanziale della valutazione del rischio)
  • gli obblighi di informazione alle istituzioni trattandosi di materia che ha effetti sulla salute pubblica
infatti il Decreto prevede:
  • l'istituzione presso il Ministero della Salute di un archivio dati sulla mappatura navi che dovrebbe consentire di rendere rapidamente disponibili le informazioni utili alle diverse necessità di conoscenza e di intervento
  • chi (deve fare la ricerca della presenza), cosa (deve fare per censire), come (deve operare chi censisce), dove (deve indagare per cercarne la presenza) sono le quattro chiavi che permettono di realizzare il censimento o attestare l'assenza di amianto