Mappatura: localizzazione e identificazione dei materiali contenenti amianto |
|
Per quanto riguarda la localizzazione e la identificazione dei materiali contenenti amianto, il decreto chiarisce che le navi "registrate o immatricolate in data antecedente al 28 aprile 1994 (data di applicazione a regime della 257/92) e in ogni caso, per le navi acquistate all'estero, la documentazione di bordo deve essere integrata, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto (quindi entro il 22.10.2000), con una dichiarazione della società armatoriale che attesti l'assenza di amianto, o, in caso di utilizzo di quest'ultimo, con una mappatura dei materiali contenenti amianto presenti nella nave, "quale parte della dotazione di bordo".
La mappatura, che consiste nella rilevazione dei dati relativi alla presenza di amianto al fine di redigerne una rappresentazione cartografica (ad esempio indicando l'esatta localizzazione dell'amianto su una planimetri della nave), ha molteplici scopi che l'allegato al decreto elenca e che debbono tenere conto anche delle normative riguardanti la tutela dei lavoratori:
|