Giornate di Studio

 La Regione Liguria, in concomitanza con l'indizione della 1° conferenza Nazionale sull'Amianto che si è svolta a Roma nel Marzo del 1999, ha deciso di monitorare periodicamente lo stato di attuazione del proprio Piano Regionale Amianto promuovendo sistematici incontri pubblici ai quali decise di dare cadenza biennale.

Gli incontri svolti sono al momento cinque (19 Febbraio 1999 – 5 Aprile 2001 – 12 Maggio 2003 - 14 febbraio 2005 - 26 febbraio 2008) ed a tutti vi è stata una partecipazione sempre molto rilevante (il numero medio dei partecipanti per giornata - tecnici, professionisti, rappresentanti di aziende, esperti e funzionari pubblici deputati alla vigilanza ed al controllo - è stato pari a circa 300) segno di una crescente consapevolezza per il problema amianto e per quello che esso rappresenta ma anche di condivisione e partecipazione agli sforzi che vengono fatti per concorrere a far conoscere e ad intervenire in modo adeguato per la sua soluzione.

L’ultima giornata di studio, svoltasi a Palazzo Ducale all’interno delle iniziative relative alla mostra “Il rischio non è un mestiere” tenutasi dal 15 febbraio al 9 marzo 2008, si è imperniata sul D. Lgs. 257/2006, oggi Titolo IX Capo III del D. Lgs. 81/2008.
Nell’ambito della mostra “Il rischio non è un mestiere” sono stati anche tenuti due seminari di aggiornamento nelle giornate del 4 marzo e 6 marzo. I seminari hanno costituito un aggiornamento per gli addetti ed i dirigenti alla bonifica di amianto ai sensi di quanto contenuto nel D. Lgs. 81/2008 all’articolo 258 ed hanno rispettivamente trattato l’argomento relativo alla Categoria 10 dell’Albo dei Gestori Ambientali ed le diverse tipologie, uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale e collettiva utilizzati nella bonifica di amianto.
Queste due iniziative hanno fatto seguito ad altre, tenutesi a partire dal 2003, che hanno riguardato:

  • piani di lavoro
  • rivestimenti incapsulanti
  • dispositivi di protezione individuale
  • rifiuto contenente amianto
  • la bonifica del sito di Balangero: la protezione individuale dei lavoratori e le azioni di prevenzione sanitaria adottate

I relatori alle varie giornate di studio sono stati di diversa estrazione (dirigenti e funzionari della Regione, delle ASL, dell'ARPAL, dell'INAIL, delle Ferrovie dello Stato, ricercatori dell'Università e dell'Ist, tecnici e titolari di azienda, Amministratori di Condominio, Amministratori Pubblici) ed hanno portato il loro sempre concreto ed interessante contributo, anche in relazione agli aspetti che si sono voluti di volta in volta evidenziare.
I suggerimenti, le indicazioni e talvolta anche le esigenze rappresentate sono sempre state legate alle situazioni evolutive della problematica amianto e si sono spesso tradotte in atti formali dall'Amministrazione Regionale. In questa sezione si riportano, in forma sintetica, i contenuti delle giornate ed un estratto delle comunicazioni.

I contenuti delle Giornate di Studio
La continua evoluzione della situazione regionale, nazionale ed europea riguardante la presenza e le iniziative di controllo e dismissione dei manufatti contenenti amianto necessita di momenti di riflessione e verifica per poter essere ripresa e rilanciata con azioni di sensibilizzazione, informazione e trasferimento di conoscenze da parte delle Istituzioni deputate alla programmazione delle iniziative verso gli Organismi Pubblici e Privati di gestione e dell'Utenza in genere.

In questo contesto si collocano le iniziative delle "giornate di studio" nelle quali viene rappresentato lo stato di attuazione del Piano Regionale di protezione dall'Amianto e si prospettano le più recenti azioni intraprese a tutela e salvaguardia della salute pubblica su un tema di così rilevante contenuto e significato.

Il Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica promuove le giornate coinvolgendo tutti gli operatori del servizio pubblico impegnati sulla materia ed i soggetti privati detentori di ruoli specifici (Amministrazioni Comunali e Provinciali, Amministratori di Condominio, Responsabili della gestione della presenza di amianto, titolari di imprese, Operatori, Organizzazioni di categoria, ecc.).

L'occasione creata dalle "giornate di studio" consente altresì di divulgare l'informativa sui contenuti degli atti che la Regione Liguria ha adottato nel biennio di riferimento. Molteplici sono gli argomenti di ampia rilevanza che vengono adottati e che riguardano la complessa materia: potrebbe essere difficile fare una scelta di priorità in quanto non sempre le priorità coincidono per tutti ed allora è forse meglio rinviare, per il dettaglio, alla voce normativa dove sono evidenziate le più recenti, interessanti e - si auspica - utili iniziative di interesse.

Prima giornata di studio - 19 febbraio 1999
Elenco degli interventi:

  • La Legge 257/1992: gli obiettivi, gli impegni e la sua applicazione nella realizzazione del Piano Regionale Amianto
  • Il censimento regionale della presenza di amianto, primi dati e riflessioni
  • Lavoratori Socialmente Utili “Progetto Amianto” della Regione Liguria - Individuazione dell’amianto: la particolarità ligure di presenza di pietre verdi
  • Il rischio sanitario correlato alla presenza di amianto
  • I Piani di lavoro per le bonifiche da amianto, loro valutazione
  • Saggi ed interventi preliminari per la bonifica da amianto
  • Metodi di controllo per la bonifica da amianto e loro applicazione
  • Lo smaltimento definitivo dell’amianto in Liguria
  • CENSAM - Un software per il censimento della presenza di amianto
  • L’amianto nei rotabili ferroviari
  • Problematiche connesse con la bonifica da amianto a bordo di navi
  • Il Registro Ligure dei Mesoteliomi e il suo contributo al Registro Nazionale Mesoteliomi asbesto-correlati
  • I dai INAIL sulle patologie asbesto-correlate
  • La formazione degli operatori pubblici, degli addetti alle attività di bonifica ed il progetto "LSU Amianto"
  • Normativa sull’amianto: problematiche giuridiche nell’ambito condominiale
  • Il contributo delle Associazioni Imprenditoriali
  • Attività AMIU nel campo dello smaltimento dell’amianto
  • Prospettive e soluzioni di intervento per lo smaltimento dei rifiuti di amianto
  • Amianto in condominio: un problema gestibile o uno dei tanti momenti di caos speculativo

Seconda giornata di studio - 5 aprile 2001
Elenco degli interventi:

  • Stato di attuazione del Piano Regionale Amianto
  • Metodi di analisi tipologica e quantitativa nei materiali naturali e nell’uso industriale
  • Il censimento della presenza di amianto, situazione e prospettive
  • La formazione del personale, gli elenchi degli abilitati e delle ditte che operano bonifiche da amianto
  • I Piani delle Imprese per gli interventi di bonifica da amianto
  • Rivestimenti incapsulanti per la bonifica di manufatti in cemento-amianto (DM Sanità 20.08.1999)
  • Registro degli esposti: situazione e prospettive
  • Il Registro regionale dei Mesoteliomi
  • I dati sulla patologia da amianto
  • Metodica analitica SEM e presentazione della Microscopia a Scansione Elettronica
  • Linee di indirizzo regionali sui rifiuti
  • Contributo per una integrazione delle metodiche analitiche per la misura di fibre di amianto in aria tra Microscopia Elettronica (SEM) ed Ottica (MOCF)
  • Progetto per il miglioramento della qualità analitica dei laboratori liguri per la misura della concentrazione di fibre di amianto in aria in Microscopia Ottica

Terza giornata di studio - 12 maggio 2003
Elenco degli interventi:

  • Stato di attuazione del Piano Regionale Amianto
  • Il sistema informatizzato per l’analisi dei dati informativi prodotti e loro valutazione
  • Le recenti iniziative regionali finalizzate alla formazione ed al miglioramento qualitativo dei laboratori che effettuano analisi di materiali contenenti amianto
  • Normative per l’utilizzo delle “pietre verdi”: osservazioni sull'applicazione dei metodi di indagine alle rocce della Liguria
  • Le azioni informative alla cittadinanza ed il ruolo dei tecnici comunali
  • Amianto in condominio – le esigenze per una migliore gestione della problematica
  • Il Responsabile per la gestione del problema amianto tra esigenza di certezze ed obblighi normativi
  • Proposta per la valorizzazione delle prestazioni offerte dalla Ditte abilitate inserite nell’elenco regionale
  • L’efficacia dell’0intervento formativo presupposto di qualità per le imprese ed esigenza di una corretta operatività
  • L’informazione medica per la tutela sanitaria e l’applicazione nell’attività lavorativa
  • La ASL, elemento integratore della qualità degli interventi di bonifica

Quarta giornata di studio - 14 febbraio 2005
Elenco degli interventi:

  • Stato di attuazione del Piano Regionale Amianto
  • Il rapporto ambiente salute binomio da consolidare
  • La bonifica da amianto negli edifici di civile abitazione
  • Commissione Nazionale Amianto: ruolo, competenze, rapporto con le Regioni
  • Nuovi strumenti di valutazione nella compattezza delle lastre in C.A.; anticipazioni sulla ricerca finanziata MIUR
  • L’impegno delle ASL al servizio del Cittadino
  • Formazione e informazione: conoscenza e comunicazione in tema di amianto
  • Controllo ambientale e smaltimento da amianto in un’opera di scavo in presenza di pietre verdi
  • Rimozione di manufatti contenenti amianto in strutture civili ed industriali obsolete, destinate alla demolizione per la realizzazione di una tratta ferroviaria
  • Bonifica da amianto in un insediamento industriale con presenza di edifici ed impianti: dall’individuazione degli operatori alla realizzazione dell’opera
  • Presenza di amianto a bordo di una unità navale della Marina Militare: bonifica e risanamento
  • Demolizioni di impianti, strutture e grandi opere in siti dismessi ed in centri densamente abitati
  • Intervento di bonifica in una struttura sanitaria senza interruzione dell’attività operativa

Quinta giornata di studio - 26 febbraio 2008
Elenco degli interventi:

  • Il Decreto Legislativo 257/2006: contenuti ed aspetti critici
  • La posizione delle Regioni; la scelta della Regione Liguria
  • Il ruolo e le azioni delle Aziende Sanitarie Locali in Liguria
  • L’ARPAL e le attività correlate all’attuazione del PRA
  • La formazione degli operatori nel nuovo contesto formativo
  • Gli obblighi delle Ditte di bonifica amianto: applicazione D. Lgs. 152/2006
  • La certificazione dei laboratori: il circuito di qualità nazionale

Sesta giornata di studio - 28 settembre 2009
Elenco degli interventi:

  • La Relazione annuale ex articolo 9 Legge 27.3.1992 numero 257 delle Imprese che attuano bonifica da amianto
  • I contenuti del BURL s.s. numero 29 del 22 luglio 2009 in tema di amianto
  • Informative riguardanti il Capo III del Decreto Legislativo 81/2008 modificato dal Decreto Legislativo 106/2009
  • La certificazione dei laboratori: il circuito di qualità nazionale ed i seminari regionali preparatori

Settima giornata di studio - 19 novembre 2010
Elenco degli interventi:

  • Il nuovo Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI
  • Presentazione dei seminari per "Responsabili gestione presenza di Amianto in edifici ed impianti"

Ottava giornata di studio - 15 dicembre 2011
Elenco degli interventi:

  • L'evoluzione della tematica amianto
  • Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI
  • Applicazione sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI
  • Il Progetto "Regione Eternit-Free", informativa
  • Informative di aggiornamento sul Piano Regionale Amianto
    Al termine della giornata di studio sono stati inoltre consegnati ufficialmente gli Attestati di Idoneità del ruolo di "Responsabile per la gestione della presenza di amianto" in strutture, edifici ed impianti.

Nona giornata di studio - 23 ottobre 2012
Elenco degli interventi:

Formazione