OKkio alla Salute è un progetto nazionale di sorveglianza nutrizionale che attraverso un sistema di indagini capillari indaga le abitudini alimentari e l'attività fisica dei bambini delle scuole primarie. Obiettivo principale è orientare la realizzazione di iniziative utili ed efficaci per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute dei bambini in età scolare.

L'indagine, svolta nel 2016 a livello nazionale e realizzata grazie all’attività delle Asl sul territorio, pone la Liguria in una fascia media di rischio, con valori di sovrappeso di poco superiori a quelli nazionali e valori di obesità inferiori.
Rispetto alla prima rilevazione del 2008, si è registrato una lieve diminuzione degli obesi, mentre la percentuale dei sovrappeso è rimasta sostanzialmente invariata.

I dati sono stati raccolti su un campione rappresentativo della popolazione ligure di 1.444 bambini di 8-9 anni e 1.547 genitori. I bambini sono stati misurati (peso e statura) all’interno delle scuole da operatori formati con metodologia standardizzata. Riportando la percentuale di sovrappeso e obesità riscontrata in questa indagine alla popolazione pediatrica ligure tra 6 e 11 anni (Istat 2016), si stima che il numero di bambini sovrappeso e obesi in Liguria sia pari a 21.120 (4.526 obesi).

I dati di Okkio alla salute sono utilizzati nell’ambito del sistema di valutazione previsto sia dal Piano nazionale di prevenzione 2014-2018 sia dal Piano regionale Ligure di prevenzione 2014-2018 che evidenziano il ruolo decisivo della promozione della salute e della prevenzione, quali fattori di sviluppo della società.