Le politiche integrate sono politiche che mirano a produrre, in parte per via attiva e in parte per impatti indiretti, effetti di integrazione sulle materie trattate (C. Donolo, 2003). Le politiche integrate sono la risposta (possibile ed auspicabile) allo sviluppo contemporaneo ed ai dilemmi schizofrenici da esso causati: sono uno strumento indispensabile in contesti (sempre più frequenti) in cui gli effetti delle policies mancano di integrazione sinergica.
In campo socio-sanitario, il principio guida è che l’integrazione delle politiche sociali e sanitarie ed il loro coordinamento con le altre politiche incidenti sulla qualità della vita di una comunità e di un territorio rappresentino una necessità da assumere a più livelli di responsabilità. Un principio già incardinato all’interno del Piano Sanitario Nazionale 1998-2000, nel quale si distinguono differenti 4 tipi di integrazione:
- Integrazione Istituzionale
- Integrazione Gestionale
- Integrazione Professionale
- Integrazione Comunitaria
Obiettivo dell’Agenzia è quello di favorire l’integrazione gestionale, intesa come l’individuazione all’interno del Distretto e delle sue componenti di configurazioni organizzative e meccanismi di coordinamento atti a garantire l’efficace svolgimento delle attività, dei processi e delle prestazioni.