A norma dell’art. 3 septies del d.lgs 229/1999 "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419" si definiscono prestazioni sociosanitarie tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche nel lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione.
Le prestazioni sociosanitarie comprendono:
- Prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, cioè le attività finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite e acquisite;
- Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, cioè tutte le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute;
- Prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria, cioè tutte le attività caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria e che attengono prevalentemente alle aree materno-inantile, anziani, handicap, patologie psichiatriche e dipendenze da droga, alcool e farmaci, patologie per infezioni da HIV e patologie in fase terminale, inabilità o disabilità conseguenti a patologie cronico-degenerative.
Le prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria sono assicurate dalle aziende sanitarie e comprese nei livelli essenziali di assistenza sanitaria, secondo le modalità individuate dalla vigente normativa e dai piani nazionali e regionali, nonché dai progetti-obiettivo nazionali e regionali.
Le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria sono di competenza dei Comuni che provvedono al loro finanziamento negli ambiti previsti dalla legge regionale ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. La regione determina, sulla base dei criteri posti dall'atto di indirizzo e coordinamento di cui al comma 3, il finanziamento per le prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, sulla base di quote capitarie correlate ai livelli essenziali di assistenza.
Il processo di integrazione sociosanitaria viene descritto nei suoi contenuti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001 "Integrazione Sociosanitaria", che rappresenta un punto di sintesi organica in materia.
A.Li.Sa. svolge, in questo senso, un ruolo di consolidamento e monitoraggio dei Distretti Sociosanitari in particolar modo per quanto riguarda le procedure di presa in carico, residenzialità, cure domiciliari e riabilitazione.
Seminario "Welfare di seconda generazione" 12 e 19 gennaio 2015
- Ricomporre la frammentazione del sistema di Welfare: l'esperienza dei patti di sussidiarietà (peso 747.64 Kb)
Mission del Forum Terzo Settore, ruolo e responsabilità come Organismo Unitario di Rappresentanza - Claudio Basso, Portavoce FTS Ligure - Valutazione e presa in carico integrata: la funzione del progetto personalizzato (peso 288.24 Kb)
L'approccio alla disabilità dal punto di vista dei Comuni - N. Folco, Direttore Sociale Distretto 5 Finalese - Acquarone: "arcipelago" di Servizi (peso 5.04 Mb)
Arrivo dello "Tsunami" - Il sistema informativo a supporto del processo di innovazione dei servizi (peso 707.3 Kb)
G. Paoli, Dipartimento Salute e Servizi Sociali Regione Liguria - L. Venezia, Liguria Digitale - I Patti di Sussidiarietà : nuove opportunità per gli Enti Locali (peso 246.33 Kb)
Stefania Branchini, Direttore Sociale Distretto Sociosanitario 18 - Spezzino - Disabilità complesse. Intervento domiciliare nelle GCLA (peso 751.06 Kb)
Manuela Butini, RinascitaVita Onlus - Diffusione e messa a sistema del linguaggio ICF e del modello bio-psico-sociale finalizzato al collocamento mirato (peso 506.45 Kb)
Francesca Rodi, Michela Furno, Ufficio Collocamento Mirato Provincia di Imperia - Una proposta di innovazione nella filiera dei servizi per la disabilità (peso 409.08 Kb)
Claudia Telli, Dipartimento Salute e Servizi Sociali Regione Liguria - Dall'infanzia all'età adulta: la gestione del paziente disabile in un Servizio territoriale (peso 703.5 Kb)
M.G. Stagnaro, Neuropsichiatra infantile Asl4 Chiavarese - Sintesi principi generali (peso 567.62 Kb)
Aldo Moretti - Attivazione al lavoro e abilitazione sociale: l'approccio antidiscriminatorio nei servizi per il lavoro (peso 2.08 Mb)
Tavola rotonda - ItaliaLavoro - Le gestione dei casi ad elevata complessità (peso 898.73 Kb)
Valentina Rossi, S.S. Reparto Speciale Asl3 Genovese - Welfare di terza generazione: il progetto personalizzato come modalità complessa per la co-produzione di risultati di salute (peso 1.7 Mb)
Lucilla Frattura, Azienda per l'Assistenza Sanitaria Bassa Friulana-Isontina - Contrasto alla disabilità ed alle discriminazioni (peso 1.85 Mb)
Attivazione al lavoro e abilitazione sociale: l'approccio antidiscriminatorio nei servizi per il lavoro. Tra diritti e opportunità: l'accomodamento ragionevole - Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali AISM - Reference Sites Network for Prevention and Care of Frailty and Chronic Conditions in community dwelling persons of EU Countries (SUNFRAIL) (peso 168.95 Kb)
- Passi d'Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria (peso 3.27 Mb)
Rosamaria Cecconi, Dipartimento Prevenzione-Epidemiologia Asl3 Genovese - Tra prevenzione e promozione: gli interventi di comunità per gli anziani; l'invecchiamento attivo (peso 1.11 Mb)
La ricomposizione tra sistema pubblico e privato - Maria Grazia Costa
Normativa - Dimissioni protette
Normativa - Residenzialità