Le determinanti del fenomeno delle liste di attesa sono molteplici e attengono a tre grandi aree di intervento: il governo della (crescente) domanda di prestazioni, il governo dell’offerta di assistenza ed i sistemi di prenotazione ed erogazione delle prestazioni.
Obiettivo di primaria importanza per Servizio Sanitario Nazionale è assicurare ad ogni cittadino prestazioni sanitarie adeguate ai problemi clinici presentati, nel rispetto del diritto della persona alla tutela della salute e del principio di equità nell’accesso alle prestazioni.
Tale obiettivo è perseguibile attraverso idonei programmi e strategie che garantiscano un uso razionale delle risorse e che intervengano sull’efficacia delle prestazioni, sull’efficienza del sistema, sulla trasparenza nei confronti del cittadino e sull’appropriatezza clinica ed organizzativa.
Quest’ultima è sicuramente l’elemento regolatore delle scelte e dei comportamenti di tutti i soggetti che hanno una responsabilità rispetto al bisogno di salute. L’appropriatezza è quindi presupposto indispensabile, sebbene non sufficiente, per garantire il diritto alla salute stessa.
Di seguito sono consultabili i tempi di attesa degli esami e visite mediche nelle aziende ospedaliere e negli ambulatori delle aziende sanitarie liguri.
Il report utilizza come fonte i flussi delle attività della specialistica ambulatoriale.
Le prestazioni monitorate sono quelle previste dal Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (Deliberazione Alisa n. 185 del 12/06/2019).
Per ogni tipologia di prestazione è mostrato il numero di casi e la percentuale rispetto al totale, suddivisi per classi di priorità e fasce di tempi di attesa.
Per informazioni sulle modalità di prenotazione delle prestazioni sanitarie visita la sezione dedicata: Cup Liguria
Liste di attesa di Asl e ospedali
Azienda sociosanitaria ligure 1
Azienda sociosanitaria ligure 2
Azienda sociosanitaria ligure 3
Azienda sociosanitaria ligure 4
Azienda sociosanitaria ligure 5
Ospedale Policlinico San Martino IRCCS
Ospedale Evangelico Internazionale
Tempi di attesa ex-ante
Il report del monitoraggio ex-ante è basato sui dati di sintesi inviati dalle Aziende e riguarda le prestazioni ambulatoriali monitorate nel Piano Nazionale di Governo per le Classi di priorità B, D e successivamente anche per quelle in Classe P, prenotate presso tutte le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate nella settimana indice del monitoraggio.
Tempi di attesa ex-post
Il report prende in esame le prestazioni monitorate nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa, utilizzando come fonti i flussi della specialistica ambulatoriale dell'erogato e del prenotato.
I tempi di attesa sono calcolati come differenza tra data di erogazione e data di prenotazione.