Laboratori, Diagnostica Clinica e per immagini - Coordinatore: Dott. Alessandro Gastaldo (nomina DGR 643/2018 - conferma DGR 155/2022)
Trasfusionale - Coordinatore: Dott.ssa Vanessa Agostini (DGR 155/2022)
Referenti aree:
Macroarea Medicina di Laboratorio
Referente: F. Lillo - Asl2
Patologia clinica: F. Lillo - Asl2
Anatomia patologica: E. Venturino - Asl2
Genetica: D. Coviello - IRCCS G. Gaslini
Malattie trasmissibili (virologia, microbiologia e igiene): G. Icardi - Policlinico San Martino IRCCS
Referente scientifico: G. Icardi - Policlinico San Martino IRCCS
Referente Professioni sanitarie: S. Urbini - Asl3, I. Dotta - Asl2
Macroarea Diagnostica per immagini
Referente: N. Gandolfo - Asl3
Neuroradiologia: L. Castellan - Policlinico San Martino IRCCS
Medicina nucleare: M. Sambuceti - Policlinico San Martino IRCCS
Radioterapia: C. Siccardi - Asl2
Radiologia diagnostica: N. Gandolfo - Asl3
Radiologia interventistica: P. Gazzo - Asl2
Fisica Sanitaria: E. Zucchi - Asl1
Referente scientifico: C. Martinoli - UNIGE
Referente Professioni sanitarie: S. Urbini - Asl3, I. Dotta - Asl2
Trasfusionale
Raccolta sangue ed emocomponenti: P. D'Elia - Asl5
Plasma e medicinali plasmaderivati: V. Agostini - Policlinico San Martino IRCCS
Produzione emocomponenti: V. Agostini - Policlinico San Martino IRCCS
Attività di diagnosi e cura di medicina trasfusionale: M. Brunofranco - Asl2
Referente scientifico: G. Ubezio - Policlinico San Martino IRCCS
Referente Professioni sanitarie: G. Giuseppe - Asl2
Il DIAR Diagnostica, che deriva dalla confluenza di due Dipartimenti, Diagnostica per Immagini e Patologia Clinica declina gli obiettivi generali di ALISA, di governo della mobilità passiva, completa presa in carico del paziente, appropriatezza delle prestazioni e del setting erogativo e ottimizzazione dei percorsi concentrandosi prevalentemente su:
- perseguimento di un processo di omogeneizzazione in ambito regionale delle prestazioni erogate (modulistica, preparazioni, indicazione alle indagini, tempistiche, modalità di accesso e di prenotazione)
- perseguimento dell’appropriatezza prescrittiva condividendo con i Medici Prescrittori le indicazioni cliniche ed individuando gli strumenti di monitoraggio
- individuazione di quelle indagini specialistiche che necessitano, per complessità, di centralizzazione in strutture ben identificate
- perseguimento di un processo di riorganizzazione, integrazione e efficientamento delle attività dei Servizi, compreso il ridisegno dell’offerta della diagnostica in vitro, con conseguente ricaduta sulla pianificazione della sostituzione o introduzione delle tecnologie, secondo logiche cliniche, economiche e organizzative.
Il DIAR Diagnostica svolge pertanto un ruolo decisivo nel processo di implementazione del modello CUP regionale e nella diversificazione tra CUP di I e II livello, al fine di migliorare l’accessibilità alle prestazioni per il cittadino. Tale processo si gioverà anche della teledistribuzione, al fine di ridurre l’accesso fisico agli sportelli, mediante l’introduzione di totem e portali che consentiranno al cittadino di scaricarsi referti/immagini anche sul PC di casa o di inviarli a distanza al curante di fiducia.
Obiettivo orizzontale e condiviso con gli altri DIAR è lo sviluppo dei protocolli e la individuazione degli strumenti informatici per la omogeneizzazione del Teleconsulto e della Teleconsulenza che consentiranno di inviare in sicurezza le immagini delle prestazioni eseguite, prima dell’eventuale trasferimento del paziente e di usufruire di una "second opinion", su casi di particolare complessità.
Obiettivo principale dell’area Trasfusionale è il perseguimento dell’autosufficienza di emocomponenti e plasmaderivati.