La valorizzazione delle risorse umane è una condizione necessaria per avviare le strategie di cambiamento prefigurate dalla programmazione regionale e il coinvolgimento nei diversi processi di integrazione di tutti i professionisti operanti nei diversi settori costituisce strumento principe per consentire il raggiungimento di tali obiettivi.
L’attuazione di una politica che mira al miglioramento continuo del sistema presuppone lo sviluppo di adeguate azioni che consentano la crescita professionale, tra le quali la formazione e l’aggiornamento del personale si configurano quale leva strategica per concretizzare le linee di cambiamento.
La formazione, l’aggiornamento e lo sviluppo del personale sanitario del Sistema Sanitario Regionale trova fondamento nel sistema di Educazione Continua in Medicina (in seguito ECM), disciplinato da diversi Accordi Stato–Regioni (anni 2007, 2009, 2012 e, da ultimo, 2017), che sancisce il principio della formazione continua quale diritto–dovere di ogni professionista della salute, al fine di mantenere e migliorare conoscenze, abilità e competenze, attraverso l’obbligo di acquisizione di crediti formativi ECM quantificati su base triennale (150 per triennio).
L’art. 3, c. 2, lettera d), punto 3, della Legge Regionale n. 17 del 29/07/2016, recante “Istituzione dell'Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria (A.Li.Sa.) e indirizzi per il riordino delle disposizioni regionali in materia sanitaria e sociosanitaria” stabilisce che A.Li.Sa. svolge le funzioni inerenti la programmazione, la governance e le politiche relative alla formazione del personale del Servizio Sanitario Regionale.
A.Li.Sa., pertanto, coordina l’attività di tutte le AA.SS.LL. e degli Istituti/Enti del Sistema Sanitario Regionale, al fine di ottimizzare i relativi percorsi formativi rivolti al personale medico, sanitario, tecnico ed amministrativo nonché razionalizzare i costi conseguenti, definendo gli obiettivi formativi di interesse regionale e garantendo il raggiungimento di parametri costituenti gli adempimenti LEA.
In tale contesto, le AA.SS.LL. e gli Istituti/Enti del Sistema Sanitario Regionale, invece, risultano accreditati dal sistema regionale quali Provider ECM ovvero soggetti erogatori di formazione.
Gli organismi di governo dell’ECM sono rappresentati dalla Consulta Regionale per la Formazione in Sanità, dalla Commissione Regionale ECM e dall’Osservatorio Regionale sulla qualità della formazione continua in medicina.
L’organizzazione dell’ECM regionale si è dotata del Sistema informativo di gestione dell'accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina: con tale sistema i Provider ECM inseriscono le proposte formative, le validano e, a conclusione di ciascun evento formativo, trasmettono il report consuntivo, secondo i parametri dettati da AGENAS, al Sistema Informativo regionale e al Consorzio Gestione Anagrafe delle Professioni Sanitarie (Co.Ge.A.P.S.), Ente preposto, a livello nazionale, per la validazione dei crediti ECM attribuiti a ciascun professionista.
Documenti
- Catalogo corsi FAD Asl3 2019 (peso 684.45 Kb)
- DGR n. 884 del 31.01.2018 (peso 582.32 Kb)
Designazione nuovi componenti della Commissione Regionale ECM - Deliberazione del Commissario Straordinario n. 166 del 01.12.2017 (peso 1.81 Mb)
Indicazioni alle Aziende del Sistema Sanitario Ligure per la realizzazione di percorsi formativi di interesse regionale per gli anni 2017-2019 - Deliberazione del Commissario Straordinario n. 150 del 21.11.2017 (peso 220.69 Kb)
Formazione a distanza (FAD): riorganizzazione e razionalizzazione dell'offerta nel sistema sanitario della Regione Liguria - DGR n. 794 del 06.10.2017 (peso 399.57 Kb)
Osservatorio Regionale sulla qualità della Formazione Continua in medicina: rinnovo componenti - DGR n. 330 del 28.04.2017 (peso 4.38 Mb)
Recepimento accordo Stato Regioni del 2.2.17: "La formazione continua nel settore salute" e Delibera Commissione nazionale formazione continua del 13.12.16: "Criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività ECM" - DGR n. 301 del 14.04.2017 (peso 325.53 Kb)
DGR n. 277 del 14/03/2014: proroga accreditamento provvisorio dei Provider ECM della Regione Liguria - DGR n. 1471 del 21.11.2014 (peso 4.57 Mb)
Approvazione criteri assegnazione crediti ECM ai professionisti incaricati attività di tutorato in stage e tirocini obbligatori per conseguimento laurea abilitazione scuole specializzazione e corsi triennali formazione spec. medicina generale - DGR n. 277 del 14.03.2014 (peso 1.21 Mb)
DGR n. 1592 del 13/12/2013: accreditamento provvisorio dei Provider ECM della Regione Liguria - DGR n. 1392 del 08.11.2013 (peso 236.03 Kb)
Osservatorio Regionale sulla qualità della Formazione Continua in medicina, ai sensi dell'art. 4, comma f) dell'intesa Stato/Regioni del 23 marzo 2005 (adempimenti LEA) - Nomina dei componenti della Commissione Regionale ECM - Convocazione 11/06/2013 (peso 402.87 Kb)
- Nomina componenti Commissione Regionale ECM - Designazione nominativi (peso 235.92 Kb)
- DGR n. 584 del 24/05/2013 (peso 1.04 Mb)
Adozione della proposta di Ars Liguria del documento tecnico di nomina dei componenti della Consulta Regionale ECM e della Commissione Regionale ECM - Nota n. 1430 del 15.11.2016 (peso 398.19 Kb)
DGR n. 1471/2014: assegnazione crediti ECM ai professionisti incaricati di attività di tutorato in stage e tirocini obbligatori per il conseguimento della laurea, abilitazione etc. e corsi triennali di formazione in Medicina Generale: indicazioni operative - DGR n. 1592 del 13.12.2013 (peso 2.19 Mb)
Sistema regionale ECM: modalità per l'accreditamento provvisorio dei Provider. Recepimento documenti Commissione Nazionale Formazione Continua (CNFC): criteri per assegnazione dei crediti, Formazione sul campo, obiettivi formativi - DGR n. 1332 del 09/11/2012 (peso 527.45 Kb)
Il Sistema di Educazione Continua in Medicina in Regione Liguria. Ridefinizione degli Organismi: Consulta Regionale per la Formazione in Sanità - Commissione Regionale ECM - Osservatorio Regionale sulla qualità della Formazione Continua in Medicina - Accordo Stato - Regioni del 19 aprile 2012 (peso 4.89 Mb)
Il nuovo sistema di Educazione Continua in Medicina - Linee guida per i Manuali di accreditamento dei Provider, albo nazionale dei Provider, crediti formativi triennio 2011-2012, federazioni, ordini, collegi, associazioni professionali, sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità , liberi professionisti