Elenco temporaneo operatori sanitari/operatori di interesse sanitario, con qualifica acquisita all’estero - Proroga al 31/12/2027

La Legge 9 dicembre 2024 n.187, art 2 comma 8 bis, ha prorogato sino al 31/12/2027 i termini per l’autorizzazione in deroga all’esercizio delle qualifiche professionali sanitarie (o di operatore di interessa sanitario) con titoli acquisiti all’estero.
Coloro che sono in possesso di   iscrizione in elenco regionale   con scadenza al 31/12/2025 non necessitano di ulteriori autorizzazioni e le iscrizioni risultano automaticamente    prorogate ai sensi della legge n.187/2024, sino al 31/12/2027.
Gli iscritti non riceveranno comunicazioni individuali.

Riconoscimento

I cittadini che hanno una qualifica professionale sanitaria o di operatore di interesse sanitario (OSS-ASO) conseguito in un paese estero, e che intendano esercitare la professione sul territorio italiano, devono richiedere il riconoscimento del titolo/qualifica.

La procedura di riconoscimento è gestita dal Ministero della Salute, sito: "Riconoscimento qualifiche professioni sanitarie".

Gli operatori sanitari  che ottengono il riconoscimento devono poi iscriversi ai rispettivi Ordini professionali.

EPC (European Professional Card)

I cittadini comunitari in possesso della qualifica di INFERMIERE possono richiedere la tessera professionale europea - EPC (European Professional Card) sito: Tessera professionale europea - EPC
Il possesso della EPC consente l’iscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche.

Esercizio temporaneo di attività sanitaria di qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di OSS

La normativa vigente consente fino al 31 dicembre 2027, l’esercizio temporaneo, nel territorio nazionale, dell’attività lavorativa in deroga al riconoscimento da parte del Ministero della Salute dei titoli di studio sanitari conseguiti all’estero, a coloro che intendano esercitare presso strutture sanitarie o socio-sanitarie, pubbliche o private o private accreditate, comprese quelle del terzo settore, una attività sanitaria.

Si specifica che (ai sensi del comma 2 dell’art. 15 del D.L. n. 34 del 30 marzo 2023, convertito dalla L. n. 56 del 26 maggio 2023), dovrà essere adottata in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano una INTESA che conterrà la disciplina per l’esercizio temporaneo. Attualmente e fino all’adozione dell’intesa e dei relativi provvedimenti attuativi da parte delle Regioni, continuano ad applicarsi le disposizioni recate all’articolo 6-bis del D.L. n. 105/2021 e all’articolo 13 del D.L. 18/2020 (convertito in legge con modificazioni dalla legge n. 27/2020).

Regione Liguria (Atto n. 438-2021 del 21/05/2021 - Istituzione elenco regionale dei professionisti sanitari e degli operatori socio sanitari in possesso dei requisiti previsti dalla normativa) ha istituito, presso A.Li.Sa un elenco regionale dei professionisti sanitari e degli operatori socio sanitari in possesso dei requisiti previsti, autorizzati all’esercizio professionale sino al 31/12/2027.

Gli autorizzati ricevono una nota formale di inserimento nell’elenco ma non è loro consentito iscriversi all’Ordine di riferimento; i loro nominativi vengono trasmessi per conoscenza ai rispettivi ordini professionali e all’ente ENPAM (per i medici).

L’elenco dei documenti da trasmettere è contenuto nella Delibera n. 251/2021 allegata. Si ricorda che è necessario comunque procedere alla richiesta di RICONOSCIMENTO del titolo presso il Ministero della Salute.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Documenti

  • 08 Luglio 2021

    Deliberazione del Direttore Generale n. 251 del 08.07.2021

    Presa d'atto della D.G.R 438 del 21/05/2021. Istituzione dell'elenco regionale dei professionisti sanitari e degli operatori socio sanitari in possesso dei requisiti previsti dall'art. 13 del DL 17.03.2020, n. 18, convertito nella L. 24 .04.2020, n. 27, come sostituito dal D.L. 31.12.2020, n. 183, art. 4 comma 8 sexies, convertito nella L 26.02.2021, n. 21, in deroga alle norme in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie e in materia di cittadinanza per l'assunzione alle dipendenze della pubblica amministrazione nonché presso strutture sanitarie private autorizzate o accreditate