In Italia sono circa due milioni le persone con demenza o con una forma di declino cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI) e circa quattro milioni sono i loro familiari.
Considerata la rilevanza del tema, il Ministero della Salute si è avvalso dell’Istituto Superiore di Sanita per provvedere alla redazione di una Linea Guida sulla diagnosi e trattamento della demenza, nell’ambito delle attività previste dal Fondo per l’Alzheimer e le Demenze.
L’obiettivo principale del documento è fornire raccomandazioni basate sulle migliori e più aggiornate evidenze scientifiche, finalizzate a facilitare e uniformare la diagnosi precoce e a garantire una presa in carico coordinata, adeguata e tempestiva, offrendo i trattamenti più efficaci disponibili, riducendo al minimo l’inappropriatezza e la variabilità nei comportamenti clinici.
La Line Guida vuole costituire un supporto alle decisioni che un professionista sanitario e sociosanitario deve assumere nella fase della diagnosi e della presa in carico di una persona con demenza o con MCI, nonché un aiuto nella complessa relazione che si definisce con i familiari e i caregiver di questi pazienti. La LG ha un valore culturale di riferimento e non si sostituisce al processo decisionale del professionista.