Responsabile Ufficio Biomedicina e malattie a bassa prevalenza: Rosa Bellomo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria amministrativa: Alessandra Negrotto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Supporto tecnico scientifico per il recepimento di normativa nazionale in materia di Trapianti d'organo, di tessuti e cellule, Procreazione Medicalmente Assistita
Rappresentanza per il Comitato Regionale Trapianti
Rappresentanza per il Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita

Rete Regionale Trapianti

Comitato Regionale Trapianti

Il Comitato regionale dei Trapianti ha funzioni di organo consultivo nei confronti della Giunta regionale e del Centro Regionale Trapianti, con particolare riferimento alle attività di autorizzazione, vigilanza e controllo sulle strutture idonee a effettuare trapianti di organi e tessuti, sulla base dei requisiti e degli standard minimi di attività per lo svolgimento dei compiti assegnati di cui all'articolo 16 della L. 91/1999. (DGR 51/2019 Trapianti di organi e tessuti. Recepimento accordi Stato-Regione. Provvedimenti conseguenti)

Centro Regionale Trapianti (CRT)

Responsabile: Dott. Andrea Gianelli Castiglione Prof. Alessandro Bonsignore
Ospedale Policlinico San Martino
U.O.S. Medicina Legale - Coordinamento Trapianti
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono 010 555 4853-51-52-54 - 010 352 908 Fax 010 555 6844

Fertilità

Preservazione della fertilità

In tutti i casi di malattie e cure che possono compromettere la capacità riproduttiva di un individuo è necessario informare i pazienti del possibile danno sulla loro futura fertilità e sulle possibilità per preservarla.
Per le donne adulte si può effettuare la crioconservazione di ovociti, embrioni o tessuto ovarico; per le bambine e ragazze prepuberi solo la crioconservazione di tessuto ovarico. Per l’uomo adulto la crioconservazione del liquido seminale mentre per i ragazzi prepuberi solo del tessuto testicolare.

Tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Comprendono sia tecniche più semplici come l’inseminazione intrauterina con l’introduzione del liquido seminale all'interno della cavità uterina, sia tecniche più complesse, dove l’incontro dei gameti si verifica all'esterno del corpo della donna e solo dopo l’inseminazione dell’ovocita e l’eventuale fecondazione, l’embrione sviluppato viene trasferito in utero. Queste tecniche possono essere applicate in cicli “a fresco” se si utilizzano sia ovociti che embrioni non crioconservati, o “da scongelamento”.

Documenti