L'epidemiologia è la scienza medica che si occupa dello studio della distribuzione e della frequenza di malattie e di eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione; uno "studio sul popolo" che si pone come cardine sia del'attività clinica, con lo scopo di determinare, studiare e controllare malattie di causa conosciuta e sconosciuta, sia dell'attività di programmazione sanitaria del decisore pubblico, in quanto tra i fini dello studio epidemiologico vi sono la valutazione degli effetti economici di una malattia e l'analisi dei costi e dei benefici economici.

In tal senso, l'Agenzia si impegna a promuovere strumenti di supporto all'attività di prevenzione primaria e secondaria, nonché a cooperare con le competenti aree dell'Agenzia al fine di favorire l'integrazione dei servizi sanitari e sociosanitari territoriali e ospedalieri.

Queste le principali linee operative:

  • Relazione del profilo di salute della popolazione ligure
    Il Profilo di salute è uno strumento che garantisce al governo clinico caratteristiche di scientificità e controllabilità di sistema, in quanto consente che siano assunte decisioni su basi oggettive ed evidence based. L'obiettivo è quello di evidenziare significative variazioni dei principali indicatori di salute e suggerire eventuali priorità per il Servizio Sanitario Regionale.
  • Rete Verticale della Prevenzione
    All'Agenzia compete il coordinamento dei lavori della rete, nonché il monitoraggio e l'attuazione delle Reti orizzontali collegate.
  • Piano Regionale della Prevenzione - Area Vaccinazioni
    Gli obiettivi sono l'elaborazione di programmi e strategie di vaccinazione, la stesura dei relativi crono-programmi ed il monitoraggio delle attività in essere.
  • Sistemi di Sorveglianza della popolazione: PASSI e PASSI d'Argento
    Il sistema di sorveglianza PASSI nasce nel 2007 da un programma sostenuto dal CCM-Ministero Salute e con il supporto scientifico e organizzativo del CNESPS-ISS, con l'obiettivo di effettuare il monitoraggio dello stato di salute della popolazione adulta (18-69 anni) italiana, attraverso la rilevazione sistematica e continua delle abitudini, degli stili di vita e dello stato di attuazione dei programmi di intervento e con l'obiettivo ulteriore di modificare i comportamenti a rischio posti in essere da Aziende Sanitarie.
    PASSI d'Argento è un sistema di sorveglianza della popolazione con pù di 64 anni; la sua realizzazione prevede la collaborazione fra operatori sociali e sanitari, rappresentando pertanto un punto qualificante e di forza non solo per la raccolta dei dati, ma soprattutto per l'interpretazione dei risultati e conseguente messa in opera di azioni congiunte. La popolazione di ultra64enni è stata suddivisa in 4 sottogruppi, in buona salute a basso rischio di malattie, in buona salute a rischio di malattia, a rischio di disabilià e con disabilità. La raccolta dei dati è periodica - solitamente tra Marzo e Luglio - e ripetuta nel tempo in modo tale che sia possibile confrontare i risultati sia all'interno di una stessa regione o tra ASL di regioni diverse, sia eventuali variazioni intervenute nel tempo.
    Al Settore Epidemiologia e Prevenzione è assegnato il ruolo il ruolo Referente Istituzionale dei Sistemi di Sorveglianza, con l'obiettivo di:
    • diffondere e comunicare in modo efficace i dati derivanti dai sistemi di sorveglianza, al fine di consentirne l'utilizzo da parte di decisori, specialisti ed operatori sanitari impegnati nel campo della prevenzione delle patologie croniche
    • proporre ulteriori analisi dei dati raccolti, secondo specifiche esigenze e/o istanze
    • supportare le attivià delle Aziende Sanitarie
    • partecipare ai lavori del Gruppo di Coordinamento Tecnico dei sistemi di sorveglianza.
  • Supporto epidemiologico al Settore Governo Clinico (in collaborazione con il Settore Valutazione e Controllo della Produzione Sanitaria e Sistemi Informativi)

Progetti conclusi

Eventi