Referente: Sonia Salvini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Adotta indirizzi per l’organizzazione dei servizi di salute mentale e dipendenze, e per il funzionamento dei servizi residenziali e semiresidenziali psichiatrici, per le dipendenze e per pazienti HIV/AIDS. Definisce e monitora gli obiettivi dei servizi. Definisce i criteri di qualità per l’erogazione dei servizi. Supporta la definizione dei criteri per i contratti con le strutture; supporta il governo della domanda per la residenzialità nella strategia regionale.

9 settembre 2021 - Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla sindrome feto-alcolica e disturbi correlati

STATUS QUO 2.0 (2021) - Governance e management dei sistemi per le dipendenze


Progetto P.A.R.P. “Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Paziente Autore di Reato Psichiatrico per il miglioramento delle performance in ambito regionale”

Consumatori di sostanze stupefacenti e attività del N.O.T. della Prefettura di Genova - Report triennio 2019-2021

Dati Epidemiologia nazionale e regionale (Gap Liguria) - Febbraio 2021

Dati Epidemiologia nazionale e regionale (Gap Liguria) - Febbraio 2021

Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia anno 2020 (dati 2019)

Soggetti in carico nella regione Liguria per consumo di sostanze e stili di consumo - Anno 2019

Progetto Status Quo per la ricognizione dei bisogni e degli assetti regionali nell'area delle dipendenze patologiche

Gli adolescenti bevono e fumano di meno

Soggetti in carico nella regione Liguria per consumo di sostanze e stili di consumo - Anno 2017

Il gioco d'azzardo cambia (le) menti? I rischi della dipendenza comportamentale

Consumatori di sostanze stupefacenti e attività del Nucleo Operativo per le Tossicodipendenze della Prefettura di Genova. Report 2016 - 2018