Regione Liguria

A.Li.Sa.
Alisa - Sistema Sanitario Regione Liguria
  • Chi siamo
  • Organizzazione
    • Direzione generale
    • Direzione sanitaria
    • Direzione sociosanitaria
    • Direzione amministrativa
  • Dipartimenti Interaziendali Regionali (DIAR)
    • DIAR Cardio-toraco-vascolare
    • DIAR Chirurgico
    • DIAR Distretti
    • DIAR Emergenza-Urgenza
    • DIAR Farmaceutico
    • DIAR Laboratori, diagnostica clinica e per immagini
    • DIAR Malattie infettive
    • DIAR Materno-infantile
    • DIAR Neuroscienze e riabilitazione
    • DIAR Oncoematologico
    • DIAR Specialità mediche
    • DIAR Trasfusionale
  • Autorizzazione, Accreditamento, Qualità e Rischio clinico
    • Autorizzazione
    • Accreditamento istituzionale
    • Vigilanza
  • Dispositivo vigilanza e farmacovigilanza
    • Dispositivo vigilanza
    • Farmacovigilanza
    • Comunicazioni AIFA: importazioni e revoche su rinuncia
  • Equivalenza titoli e qualifiche estere
Alisa - Sistema Sanitario Regione Liguria

A.Li.Sa.

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Dipartimenti Interaziendali Regionali (DIAR)
  • Autorizzazione, Accreditamento, Qualità e Rischio clinico
  • Dispositivo vigilanza e farmacovigilanza
  • Equivalenza titoli e qualifiche estere
Varato il piano caldo per l’estate 2025

Varato il piano caldo per l’estate 2025

Azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore. In campo i servizi dei custodi sociali e il numero verde per le persone fragili

Donazione di sangue e plasma

Donazione di sangue e plasma

Al via la campagna estiva con Spiderman che invita i liguri a donare prima di partire per le vacanze

Campagna donazione di organi e tessuti

Campagna donazione di organi e tessuti

Al momento del rinnovo della carta d’identità è possibile dichiarare la propria volontà di diventare donatore

Evento: Gestione degli eventi critici tempo dipendenti in emergenza urgenza nelle Malattie rare

Evento: Gestione degli eventi critici tempo dipendenti in emergenza urgenza nelle Malattie rare

8-9 aprile 2025

Virus respiratorio sinciziale: cosa c'è da sapere

Virus respiratorio sinciziale: cosa c'è da sapere

L'infezione del bambino piccolo può essere prevenuta con la somministrazione di un anticorpo monoclonale

Bando del Ministero della salute

Bando del Ministero della salute

Per ricerca finalizzata 2024

Salute Simplex

Salute Simplex

App e portale per avere in un solo clic tutti i servizi sanitari digitali

Dispositivi medici

“Dispositivo Medico: qualunque strumento, apparecchio, apparecchiatura, software, impianto, reagente, materiale o altro articolo, destinato dal fabbricante a essere impiegato sull'uomo, da solo o in combinazione, per una o più delle seguenti destinazioni d'uso mediche specifiche:

  • diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie
  • diagnosi, monitoraggio, trattamento, attenuazione o compensazione di una lesione o di una disabilità
  • studio, sostituzione o modifica dell'anatomia oppure di un processo o stato fisiologico o patologico
  • fornire informazioni attraverso l'esame in vitro di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti donati

e che non esercita nel o sul corpo umano l'azione principale cui è destinato mediante mezzi farmacologici, immunologici o metabolici, ma la cui funzione può essere coadiuvata da tali mezzi.

Si considerano dispositivi medici anche i seguenti prodotti: 

  • dispositivi per il controllo del concepimento o il supporto al concepimento
  • i prodotti specificamente destinati alla pulizia, disinfezione o sterilizzazione dei dispositivi di cui all'articolo 1, paragrafo 4, e di quelli di cui al primo comma del presente punto."

Regolamento UE 2017/745 Art. 2 punto 1

All’interno della S.C. Politiche del Farmaco, Dispositivi Medici, Protesica ed Integrativa di A.Li.Sa. le attività relative ai dispositivi medici possono essere racchiuse in due macroaree: la prima riguarda la sicurezza dei dispositivi medici ed il relativo monitoraggio delle segnalazioni delle Strutture del SSR e si configura con tutti i processi relativi alla “Dispositivo Vigilanza (DV)”; la seconda è relativa alla governance dei dispositivo medici ovvero alla predisposizione a livello regionale di nuovi servizi, normative e progetti sull’appropriatezza prescrittiva, il governo della spesa e l’acquisizione di Dispositivi Medici sulla base delle indicazioni nazionali e regionali. Inoltre, trasversalmente rispetto alle proprie attività, la mission di questa Struttura è di favorire a livello regione il mantenimento dell’uniformità ed equità di accesso alle cure.

Di seguito si dettaglia l’elenco non esaustivo di alcune delle attività svolte dalla SC. Politiche del Farmaco, Dispositivi Medici, Protesica ed Integrativa di A.Li.Sa. in materia di Dispositivo Vigilanza:

  • Coordinare la Rete Regionale di Dispositivo Vigilanza e predisporre le necessarie attività formative
  • Garantire il puntuale monitoraggio in materia di sicurezza sui dispositivi medici
  • Coordinare le azioni delle AASSLL, Enti ed Istituti del SSR relativamente gestione degli avvisi di sicurezza sui Dispositivi occupandosi altresì delle interlocuzioni in materia con il Ministero della Salute
  • Predisporre percorsi formativi e di sensibilizzazione in materia di dispositivo vigilanza
  • Gestire e monitorare il Registro Regionale degli Impianti Protesici Mammari.

Di seguito si dettaglia l’elenco non esaustivo di alcune delle attività svolte da questa Struttura in materia di Governance dei Dispositivi Medici:

  • Garantire l’aderenza alle normative europee, nazionali e regionali condividendo informazioni e predisponendo idonee procedure e modelli organizzativi
  • Verificare il rispetto da parte degli Enti del SSR degli adempimenti ministeriali relativi ai Livelli Essenziali di Assistenza su sui Dispositivi Medici (LEA C-6)
  • Monitorare i flussi ministeriali relativamente alla spesa per i Dispositivi Medici al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse
  • Fornire approfondimenti tecnici e normativi relativamente a Dispositivi Medici che presentino caratteristiche di innovatività e/o indispensabilità ed insostituibilità
  • Supportare l’utenza su richieste relative a Dispositivi Medici
  • Attivare, coordinare e monitorare progetti volti a fornire agli assistiti del SSR ulteriori servizi (a titolo esemplificativo e non esaustivo l’erogazione presso le farmacie di comunità, attraverso il canale della DPC, dei presìdi per il monitoraggio della glicemia agli assistiti diabetici del SSR)
  • Partecipare in rappresentanza della Regione Liguria alle riunioni interregionali del Tavolo nazionale dei Dispositivi Medici e Protesica.

Documenti utili

  • Deliberazione del Direttore Generale n. 130 del 30.05.2023
  • Deliberazione del Direttore Generale n. 92 del 18.04.2023

Per informazioni relative ai Dispositivi Medici o segnalazioni contattare via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Meccanismo di feedback

Per inviare segnalazioni su casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità scrivere alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Nell'e-mail è necessario indicare:

  • nome e cognome
  • indirizzo e-mail
  • url della pagina web o sezioni del sito oggetto della segnalazione
  • descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato
  • strumenti utilizzati (sistema operativo, browser, tecnologie assistive).

Accessibilità

Il sito è progettato e realizzato con l’obiettivo di rispettare le Linee guida sull’accessibilità che forniscono disposizioni per favorire e semplificare l'accesso agli strumenti informatici da parte degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità.

Vai a:

  • dichiarazione di accessibilità
  • meccanismo di feedback

Vaccinazioni

Responsabile: dott.ssa Camilla Sticchi

Screening

Responsabile: dott.ssa Camilla Sticchi

  1. Sistema di sorveglianza 0-2 anni
  2. HBSC
  3. Programma Genitori Più
  4. Sistemi di sorveglianza sugli stili di vita della popolazione

Sottocategorie

Pagina 4 di 29

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Albo pretorio

  • Bandi

  • Concorsi

  • Newsletter Alisa informa

Aree tematiche

  • Centro regionale sangue

  • Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

  • Scuole che promuovono salute

  • Infor_biomed

  • Medicina di genere

  • Progetti europei

  • Malattie rare

  • Comitato etico territoriale

Ultime notizie

8 maggio, Giornata Mondiale contro il Tumore Ovarico

Mercoledì, 07 Maggio 2025

Giornata mondiale contro la meningite

Giovedì, 24 Aprile 2025

Otto bollini rosa dalla fondazione Onda per gli ospedali liguri

Mercoledì, 23 Aprile 2025

Venerdì 28 marzo giornata mondiale dell’endometriosi

Giovedì, 27 Marzo 2025

Evento: Gestione degli eventi critici tempo dipendenti in emergenza urgenza nelle Malattie rare

Lunedì, 17 Marzo 2025

Si celebra il 13 marzo la Giornata mondiale del rene

Martedì, 11 Marzo 2025

Giornata internazionale della donna: le iniziative per la salute femminile

Venerdì, 07 Marzo 2025

4 marzo, giornata mondiale per la lotta contro l'HPV

Lunedì, 03 Marzo 2025

Ultime notizie

8 maggio, Giornata Mondiale contro il Tumore Ovarico

Mercoledì, 07 Maggio 2025

Giornata mondiale contro la meningite

Giovedì, 24 Aprile 2025

Otto bollini rosa dalla fondazione Onda per gli ospedali liguri

Mercoledì, 23 Aprile 2025

Venerdì 28 marzo giornata mondiale dell’endometriosi

Giovedì, 27 Marzo 2025

Evento: Gestione degli eventi critici tempo dipendenti in emergenza urgenza nelle Malattie rare

Lunedì, 17 Marzo 2025

Si celebra il 13 marzo la Giornata mondiale del rene

Martedì, 11 Marzo 2025

Giornata internazionale della donna: le iniziative per la salute femminile

Venerdì, 07 Marzo 2025

4 marzo, giornata mondiale per la lotta contro l'HPV

Lunedì, 03 Marzo 2025

Ultime notizie

8 maggio, Giornata Mondiale contro il Tumore Ovarico

Mercoledì, 07 Maggio 2025

Giornata mondiale contro la meningite

Giovedì, 24 Aprile 2025

Otto bollini rosa dalla fondazione Onda per gli ospedali liguri

Mercoledì, 23 Aprile 2025

Venerdì 28 marzo giornata mondiale dell’endometriosi

Giovedì, 27 Marzo 2025

Evento: Gestione degli eventi critici tempo dipendenti in emergenza urgenza nelle Malattie rare

Lunedì, 17 Marzo 2025

Si celebra il 13 marzo la Giornata mondiale del rene

Martedì, 11 Marzo 2025

Giornata internazionale della donna: le iniziative per la salute femminile

Venerdì, 07 Marzo 2025

4 marzo, giornata mondiale per la lotta contro l'HPV

Lunedì, 03 Marzo 2025

Logo-alisa

SEDE

Piazza della Vittoria, 15
16121 Genova
C.F. 02421770997

OBBLIGHI DI LEGGE

Amministrazione trasparente
Albo pretorio
Politica della privacy
Bandi
Concorsi
Liste di attesa

AREA STAMPA

Comunicati stampa

LINK UTILI

Canale salute Regione Liguria
CRA
CUP Liguria
Poliss
Prenoto salute
Referti online
Sportello malattie rare

CONTATTI

Telefono 010 548 4162
protocollo@pec.alisa.liguria.it
Richiesta patrocini

INFORMAZIONI

Note legali
Privacy e cookie policy
Accessibilità