La fibromialgia (FM) è una condizione cronica caratterizzata dalla presenza di dolori muscoloscheletrici diffusi e spesso associata a quadri clinici eterogenei per la combinazione dei sintomi, quali astenia, disturbi del sonno, disturbi cognitivi e distress psicologico che compromettono la qualità della vita.
A causa dell’eterogeneità e il numero dei sintomi presenti anche in altre condizioni cliniche (neurologiche, reumatologiche e cognitive), la mancanza di esami di laboratorio diagnostici, di linee guida e la scarsa conoscenza della malattia, la FM è ancora difficile da diagnosticare. Per questo motivo, anche in considerazione dell’impatto economico sanitario, l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, incaricato dal Ministero della Salute, sta portando avanti il progetto "Proposta progettuale per la definizione dei cut-off della Fibromialgia. Indagine clinica ed epidemiologica per la classificazione dei pazienti affetti da Fibromialgia: valutazione dei criteri diagnostici, stima delle risorse assistenziali necessarie, terapie integrate sperimentali farmacologiche e non farmacologiche" (RF-2019-12369647) per uniformare la gestione su tutto il territori italiano, in conformità con le recenti raccomandazioni.
Le finalità dello studio sono quelle di definire gli standard per la formazione degli operatori sanitari che si occupano di fibromialgia e promuovere iniziative per migliorare la comunicazione medico-paziente e valutare l’eterogeneità delle cure a livello nazionale ponendo le basi per futuri studi collaborativi.
Questa area tematica ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza sia di medici e professionisti sanitari specialisti del settore sia degli operatori sanitari non coinvolti nella gestione della patologia e di migliorare la consapevolezza dei pazienti colpiti da fibromialgia.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Alice Giordano, project manager del progetto, all’indirizzo e-mail
Documento di sintesi delle evidenze scientifiche su diagnosi, trattamento e follow-up della fibromialgia attualmente disponibili (da inserire e allegare solo dopo la pubblicazione del paper) DA INSERIRE QUANDO DISPONIBILE
A valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 - Obiettivo Specifico 1. Asilo - Misura di attuazione 1.b) - Ambito di applicazione 1.d) - Intervento e) "Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità"
Potenziare la tutela della salute di richiedenti e titolari di protezione internazionale, inclusi i Minori stranieri non accompagnati, in condizione di vulnerabilità fisica e/o psichica, presenti nei centri di accoglienza del territorio è uno degli obiettivi del progetto "Approdi", destinato ai richiedenti e titolari di protezione internazionale, anche minori, portatori di bisogno di assistenza sanitaria aspecifica e/o affetti da vulnerabilità fisiche o psichiche, con particolare riferimento a portatori di patologie traumatiche, malattie croniche, disturbi mentali ed altre disabilità.
Tra gli altri obiettivi ci sono, inoltre, potenziare lo sviluppo e il consolidamento del modello di governance multilivello, l’attivazione di percorsi clinici di assistenza e di individuazione precoce della vulnerabilità da parte dei Servizi territoriali del Servizio sanitario nazionale, l’invio ai Servizi territoriali di riferimento per i soggetti vulnerabili e/o sopravvissuti a violenza estrema, rafforzando specifici e coerenti programmi di assistenza, trattamento e riabilitazione, anche domiciliare, di lunga durata, uniformi nel territorio regionale.
Inoltre, il progetto mira a favorire il ricorso ad équipe multiprofessionali, ad ampliare le competenze degli operatori sociosanitari, del personale sanitario e dei mediatori linguistico-culturali, a migliorare l’accesso ai servizi sanitari dei migranti e la connessione con i servizi sociosanitari territoriali di riferimento.
Informazioni sul progetto
Budget Regione Liguria: € 1.438.405,07
Capofila, coordinamento e gestione del progetto: A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria.
Partenariato: tutte le Aziende Sociosanitarie Liguri (AA.SS.LL.), E.O. Ospedali Galliera, IRCCS Policlinico San Martino, IRCCS Istituto G. Gaslini.
Adesione formale: Comuni liguri - progetti SAI e Prefetture. Raccordo con la progettualità del Comune di Genova - "Nuove prospettive"
Azioni | Obiettivi |
---|---|
Azione 1) Azione Trasversale Reti | Istituzione di reti/tavoli permanenti di coordinamento con le realtà dell’accoglienza per l’efficace invio, segnalazione e passaggio delle informazioni fra gli operatori coinvolti nell’assistenza sullo stato di salute e sulle condizioni di vulnerabilità delle persone e per l’erogazione dei servizi di assistenza sanitaria e sociosanitaria |
Azione 2) Alfabetizzazione Sanitaria | Prevenire e promuovere la salute tramite attività di alfabetizzazione sanitaria dei migranti |
Azione 3) Supporto per la PIC Fisica, Psicologica e Psichiatrica | Equipe multidisciplinari per supporto e PIC per la salute fisica e mentale |
Azione 4) Equipe | Supervisione per operatori/équipe per la riduzione del rischio di traumatizzazione vicaria per gli operatori dei servizi sanitari e sociosanitari e dei mediatori culturali tramite interventi di supervisione |
Azione 5) Mediazione Culturale | Implementare i servizi di mediazione culturale qualificata presso i servizi sanitari e sociosanitari, a supporto dell’equipe multidisciplinari nei presidi sanitari (ASL e Ospedali) per favorire il corretto accesso ai servizi |
Contatto A.Li.Sa.:
Dott.ssa Elisa Lidonnici
Tel. 010 548.5063 - 8215
E-mail:
È stato approvato, con DGR n. 724 del 2024, in Giunta il protocollo, tra Regione Liguria, Alisa e Ufficio scolastico Regionale, per la somministrazione dei farmaci a scuola.
L'obiettivo è quello di garantire l'assistenza agli studenti che necessitano di somministrazione farmaci in orario scolastico, al fine di tutelarne il diritto allo studio, la salute e il benessere all'interno della struttura scolastica. In linea con quanto persegue il Programma Scuola che Promuove Salute inserito nel Piano Nazionale di Prevenzione e declinato nel relativo Piano Regionale di Prevenzione, nell’ambito dell’approccio globale alla salute.
Il protocollo ha quindi lo scopo di soddisfare la necessità di agire sinergicamente con tutti gli operatori coinvolti, mediante la definizione di un'organizzazione chiara, la strutturazione di un percorso tempestivo e omogeneo che consenta l'ottimizzazione della presa in carico su tutto il territorio ligure nelle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I e II grado.
La somministrazione di farmaci verrà effettuata sulla base delle attestazioni specifiche rilasciate dal servizio competente della Asl o da struttura convenzionata o da centro specialistico e non dovrà richiedere il possesso di competenze specialistiche da parte del personale scolastico.
Si distinguono due condizioni:
- gestione di manifestazione acuta correlata a patologia cronica nota che richieda interventi immediati (procedure, somministrazione di farmaci/terapie in condizioni di potenziale emergenza/acuzie). Ad esempio: crisi epilettiche, crisi asmatica, crisi allergica/reazione anafilattica, crisi ipoglicemica
- continuità terapeutica intesa come terapia programmata e improrogabile per il trattamento di una patologia cronica, ovvero una patologia che non guarisce e richiede terapie di mantenimento. Ad esempio: terapie in alunni affetti da diabete tipo I, terapie in alunni affetti da asma bronchiale, terapie/trattamenti necessari in alunni con malattie metaboliche, malattie rare o comunque condizioni cliniche meno frequenti.
In termini generali la somministrazione di farmaci/diete/utilizzo di dispositivi richiede procedure che coinvolgono l'alunno e la famiglia, il medico o la struttura specialistica di riferimento, l'istituto scolastico, le associazioni pazienti.
Il Protocollo somministrazione farmaci a scuola, predisposto in collaborazione con il tavolo regionale Programma Predefinito 1 Scuole che promuovono salute, che ha visto la collaborazione di Regione, Ufficio Scolastico Regionale, A.Li.Sa, le Asl e Aziende Ospedaliere è da intendersi quale unico riferimento regionale in materia di somministrazione farmaci in ambiente scolastico. Lo stesso è stato trasmesso a tutte le scuole a seguito della sottoscrizione tra le parti.
Documenti
-
31 Ottobre 2024
Protocollo per la somministrazione di farmaci a scuola
-
31 Ottobre 2024
Allegato 1
Attestazione di medico/struttura sanitaria per la somministrazione di farmaci indispensabili in ambito scolastico
-
31 Ottobre 2024
Allegato 2
Attestazione di somministrazione farmaci genitori/esercenti responsabilità genitoriale in ambito scolastico
-
31 Ottobre 2024
Allegato 3
Piano di intervento personalizzato (PIP)
-
31 Ottobre 2024
Allegato 4
Attestato di consegna alla scuola del farmaco salvavita/indispensabile da somministrare all’alunno/a