NOTIZIE

Governo clinico

Responsabile di settore: Dr. Sergio Vigna - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il termine Governo Clinico ha implicazioni così numerose e complesse da imporre scelte e priorità precise a chi – come noi – se ne occupa con forze limitate. Abbiamo scelto di lavorare soprattutto a promuovere la responsabilità del sistema e la sua capacità di autogoverno. Intendiamo farlo mettendo al centro le professionalità rappresentate; tutte. E cercando di farne lievitare l'autostima.

Nei due decenni precedenti, periodo in cui si sono affermati i software e la ricerca sul genoma, la tecnologia ha costituito il vantaggio decisivo delle Aziende per promuovere la propria crescita. Noi pensiamo che sia la qualità delle risorse umane a risultare cruciale nei due decenni a venire.

A tal proposito crediamo che, nonostante vi siano sacche di assoluta eccellenza nella nostra regione, il ritardo culturale nell'acquisire un linguaggio "di sistema" e la sfiducia radicata nella possibilità di influirvi ha favorito pratiche solitarie ed autoreferenziate. Questo, ancora possibile nell'età dei pionieri, è oggi anacronistico: uno svantaggio evolutivo. Troppa è infatti la complessità dell'industria della salute per non accettare la ineluttabilità di un sistema a rete.
Gli “specialisti d'organo” e la predilezione di questi per il proprio gergo tecnico pongono un problema di comprensione reciproca: ma non è un linguaggio unico la soluzione, quanto piuttosto uno scatto culturale che porti ognuno a parlare almeno un'altra lingua oltre alla propria. Mutuando per analogia da altri ambiti: il mito dell'esperanto è tramontato da tempo ed il multilinguismo ha dimostrato la propria superiorità.

In sintesi, l'impegno di A.Li.Sa. per il governo clinico si esprimerà nel facilitare tre dimensioni: consenso, cultura e professione.

Nel dettaglio:

  • crediamo che il Piano Sanitario Regionale rappresenti un'opportunità per riunire reti di professionisti che esprimano una strategia nata dal consenso;
  • cerchiamo di dare seguito alla pubblicazione di contributi tecnici che siano di orientamento per i professionisti e di stimolo alla discussione;
  • cerchiamo altresì di ottenere un consenso – per quanto faticoso possa essere – sulla partecipazione delle diverse professioni a nuovi modelli organizzativi e gestionali che possano essere pilotati localmente e discussi nella loro riproducibilità e generalizzazione;
  • lavoriamo a rivitalizzare l'istituto delle linee guida regionalisu due fronti:
    • formulando documenti che adattino alla realtà ligure le linee guida delle società scientifiche e che nascano per consenso da un tavolo di professionisti;
    • attivando una funzione di controllo che, evitando aspetti sanzionatori, rappresenti una funzione di tutela e guida tecnica a chi lavora sul campo.

Confidiamo di aumentare il senso di appartenenza e di “proprietà” del sistema da parte di chi ci lavora, così che il sistema stesso acquisisca capacità di autogoverno, possa lavorare a regime di ridotta conflittualità e detti gli scenari futuri anziché reagire al succedersi delle novità.

Chi siamo

L'Agenzia Regionale Sanitaria, della Liguria (ARS), operativa sin dal settembre 2007 con l’insediamento in Direzione Generale del Dr. Franco Bonanni, è stata costituita con la Legge Regionale n. 41 del 7 del dicembre 2006, "Riordino del Servizio Sanitario Regionale", con l’intento di fornire un qualificato supporto tecnico agli Assessorati competenti in materia di Servizi alla persona (sia sociali che sanitari).

Nello specifico, all’Agenzia competevano e tutt’ora competono:

  • l’analisi dei bisogni e della domanda relativa ai servizi sanitari e socio-sanitari, a supporto dell'attività di pianificazione regionale
  • l’elaborazione dei dati e delle informazioni sulle attività del Servizio Sanitario regionale, monitoraggio dei livelli di assistenza erogati dalle Aziende sanitarie locali ed ospedaliere della Regione e degli effetti dell'attuazione dei piani e delle scelte sanitarie regionali
  • l’analisi e valutazione dello stato di salute della popolazione con particolare riguardo a fattori di rischio e disuguaglianza
  • il supporto alla definizione di parametri di finanziamento delle aziende sanitarie ed alla valutazione dei costi
  • lo sviluppo dell'integrazione dei processi assistenziali e delle reti cliniche fra le aziende sanitarie liguri sulla base delle scelte effettuate dalla pianificazione e programmazione regionale
  • l’elaborazione di criteri, standard e procedure per l'accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie della Regione e proposte per la determinazione delle tariffe delle relative prestazioni
  • il monitoraggio e valutazione dei processi sanitari e delle reti cliniche
  • la ricerca e sviluppo degli strumenti del sistema qualità aziendale
  • il supporto per l'elaborazione dei programmi di ricerca e la selezione degli stessi
  • le attività istruttorie su progetti gestiti dalla Regione
  • il supporto tecnico alle Aziende sanitarie
  • l’analisi del fabbisogno formativo del sistema sanitario e socio sanitario regionale ed elaborazione di proposte
  • il monitoraggio e valutazione degli effetti conseguenti all'attuazione dei programmi di formazione continua
  • l’informazione indipendente
  • l’elaborazione di strumenti per la formazione e l'educazione alla salute della popolazione ligure
  • il supporto e proposte per la comunicazione
  • la sperimentazione e messa a regime di un modello regionale di carta dei servizi sanitari e di metodologie e strumenti di rilevazione ed analisi delle segnalazioni, esperienze e aspettative dei cittadini che usufruiscono delle prestazioni del Servizio Sanitario Regionale
  • ulteriori attività definite dalla Giunta regionale nei programmi annuali coerenti con le finalità dell'Agenzia.

Dopo soli tre anni, avendo l’Agenzia consolidato il proprio ruolo cardine all’interno della governance del Servizio Sanitario Regionale, con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 815 del 12 luglio 2010, ne viene disposto il Commissariamento, con il fine di accentrare sull’Agenzia le attività di supporto tecnico e scientifico a favore del Dipartimento Salute e Servizi Sociali, incluse le fasi istruttorie nel campo dell’Epidemiologia, della Prevenzione, della Formazione, del Governo Clinico, della Qualità e dell’Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, del Sociosanitario e, infine, del Monitoraggio e valutazione della produzione sanitaria.

Dal 1° gennaio 2013, ai sensi della Legge Regionale 6 novembre 2012, n. 34, l’Agenzia svolge la funzione di "approvvigionamento di beni e servizi per le Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, quale Centrale Regionale di Acquisto di cui al titolo II della legge regionale 3 aprile 2007, n. 14 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2007) e successive modificazioni ed integrazioni".

Dal 1° agosto 2013 al 31 dicembre 2015 svolge funzione di Direttore Generale dell'Agenzia il Dott. Francesco Quaglia.

Dal 1° gennaio 2016 viene nominato Commissario Straordinario dell'’Agenzia il Dott. G. Walter Locatelli.

Normativa

Help

Il sito dell’Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria è realizzato tenendo conto dei principi dell'usabilità e della semiotica applicata al web per consentire a tutti una facile navigazione.
Il portale segue gli standard della legge Stanca e del World Wide Web Consortium (W3C), per favorire l'accessibilità agli utenti diversamente abili con l'utilizzo di browser e periferiche speciali.

Se non riesci a trovare quello che ti serve a prima vista, puoi usare la mappa o il motore di ricerca interno che trovi su tutte le pagine in alto a destra. Uno strumento indispensabile che ti aiuterà a selezionare le informazione che ti servono senza navigare a vuoto. Per essere sicuri di consultare sempre l'ultimo aggiornamento di una pagina occorre svuotare frequentemente la cache, memoria temporanea dove il browser registra le pagine visitate per richiamarle più velocemente una seconda volta. Conviene configurare il browser in modo che effettui lo svuotamento automatico alla chiusura.

La homepage del sito si compone in:

  • area degli strumenti, sopra il logo di A.Li.Sa. (cliccando sul logo si ritorna alla home page) che contiene: mappa, contatti, PEC, link, help, area riservata. La pagina contatti riporta l'elenco del personale e indica a chi ci si può rivolgere per qualsiasi tipo di informazione. Il bottone link fa aprire una pagina con gli indirizzi web di interesse per chi opera nell'ambito della sanità. Il pulsante help rimanda sempre a questa pagina, mentre la mappa è un modo alternativo e complementare per trovare contenuti all'interno del sito. Per ricercare qualcosa all'interno del sito è sufficiente digitare all'interno dell'apposito spazio un termine affine all'argomento che si desidera trovare. Con il tasto area riservata è possibile effettuare la registrazione al sito ed avere accesso ai documenti riservati. Non è consentita l'autoregistarzione.
  • area del menu orizzontale, sotto il logo aziendale: contiene informazioni istituzionali di A.Li.Sa., documenti prodotti da A.Li.Sa. (Libro Bianco della sanità, pubblicazioni), bandi e concorsi
  • area centrale composta a sua volta da:
    • aree di intervento in cui opera A.Li.Sa.
    • notizie e approfondimenti legati al mondo della sanità
  • area laterale composta da:
    • il calendario degli eventi
    • gli ultimi aggiornamenti; che riporta l'elenco delle pagine aggiornate recentemente
    • gli obblighi di legge, con le informazioni riguardanti l'Amministrazione trasparente, volta a favorire l'efficienza e la trasparenza dell'azione amministrativa
  • area "In evidenza", sezione che chiude il sito e che rimanda ad argomenti e contenuti su cui si vuole richiamare l'attenzione in modo specifico.

Sottocategorie

IN EVIDENZA