Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha assegnato alla Regione Veneto, in qualità di Coordinatore della Commissione Politiche Sociali nell’ambito della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome una ricerca relativa al monitoraggio, valutazione e diffusione delle conoscenze su governance, piani nazionali, piani regionali e piani di zona nell’ambito delle politiche di inclusione sociale.
La sicurezza, del paziente e dell’operatore, è obiettivo della ROLi e obbligo di legge. Anche la Bussola dei Valori di ROLi prevede come impegno sia la sicurezza del lavoro (sicurezza dell’operatore) sia il “Risk Management” (“Gestione del Rischio Clinico”, cioè sicurezza del paziente). Come è noto, la disciplina Oncologia rappresenta, dopo le specialità chirurgiche, la branca in cui si verifica il numero più alto di casi di contenzioso (civile e penale considerati congiuntamente).
L'elemento comune e universale che ha caratterizzato la medicina italiana negli ultimi 50 anni è stato certamente l’autoreferenzialità. Fin dai tempi dell'Università i medici si sono auto giudicati, autoassolvendosi nella stragrande maggioranza dei casi. Sia ben chiaro: la medicina italiana era ed è a livelli di tutto rispetto, con riconoscimento anche da parte dell'OMS, e certamente una giusta dose di autostima è alla base di un approccio sicuro e convincente nel rapporto con i pazienti e nelle scelte spesso difficili che tutti i medici devono quotidianamente affrontare.
Referente del progetto per l’Agenzia Regionale Sanitaria: Dott. Roberto Carloni.L’Agenzia Regionale Sanitaria ha aderito al progetto nazionale biennale promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma e che vede il coinvolgimento dell’Istituto Superiore di Sanità e la partecipazione delle seguenti regioni italiane: Lazio, Campania e Liguria (capofila sarà l’Unità Operativa di Epidemiologia dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma).
Referente del progetto per l’Agenzia Regionale Sanitaria: Dott. Roberto Carloni
Con il coordinamento dell’Agenzia Regionale Sanitaria, la Regione Liguria ha aderito alla campagna nazionale “Genitori Più”, promossa e sostenuta dal Ministero della Salute, che intende promuovere 7 azioni di prevenzione primaria nel campo della salute infantile.