• Mappa
  • Contatti
  • PEC
  • Link
  • Help
  • Area riservata
  • PoLiSS
Cerca
Alisa - Sistema Sanitario Regione Liguria
  • DIAR
  • Liste di attesa
  • Anticorruzione
  • Privacy
  • Scuole che promuovono salute
  • Gioco d'azzardo
  • Bandi
  • Concorsi
  • Area Stampa

logo Alisa              referti online         

  • DIAR
  • Liste di attesa
  • Anticorruzione
  • Privacy
  • Scuole che promuovono salute
  • Gioco d'azzardo
  • Bandi
  • Concorsi
  • Area Stampa
  • Sei qui:  
  • Home
  • Progetti
  • Progetti conclusi
  • Progetti
    • Progetto INMP
    • Sistema di sorveglianza PASSI
    • Passi d'Argento
    • CRIFF - Farmacovigilanza
    • Infor_Biomed
      • A cosa serve
      • Come funziona
    • DSA - Disturbi specifici di apprendimento
    • Progetti conclusi
    • Ospedale Erzelli
    • WHP Luoghi di lavoro che promuovono salute
Lista degli articoli nella categoria Progetti conclusi
Titolo
Una ricerca sui piani regionali di zona

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha assegnato alla Regione Veneto, in qualità di Coordinatore della Commissione Politiche Sociali nell’ambito della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome una ricerca relativa al monitoraggio, valutazione e diffusione delle conoscenze su governance, piani nazionali, piani regionali e piani di zona nell’ambito delle politiche di inclusione sociale.

Progetto Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)

La sicurezza, del paziente e dell’operatore,  è  obiettivo della ROLi e obbligo di legge.  Anche la Bussola dei Valori di ROLi  prevede come impegno sia la sicurezza del lavoro (sicurezza dell’operatore) sia il “Risk Management” (“Gestione del Rischio Clinico”, cioè sicurezza del paziente). Come è noto, la disciplina Oncologia rappresenta, dopo le specialità chirurgiche, la branca in cui si verifica il numero più alto di casi di contenzioso (civile e penale considerati congiuntamente).

Standard di prodotto per i Centri di Oncologia e/o Ematologia

L'elemento comune e universale che ha caratterizzato la medicina italiana negli ultimi 50 anni è stato certamente  l’autoreferenzialità. Fin dai tempi dell'Università i medici  si sono auto giudicati, autoassolvendosi nella stragrande maggioranza dei casi. Sia ben chiaro:  la medicina italiana era ed è  a livelli di tutto rispetto, con riconoscimento anche da parte dell'OMS, e certamente una giusta dose di autostima è alla base di un approccio sicuro e convincente nel rapporto con i pazienti e nelle scelte spesso difficili che  tutti i medici  devono quotidianamente affrontare.

Copertura vaccinale nei bambini con patologia cronica

Referente del progetto per l’Agenzia Regionale Sanitaria: Dott. Roberto Carloni.L’Agenzia Regionale Sanitaria ha aderito al progetto nazionale biennale promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma e che vede il coinvolgimento dell’Istituto Superiore di Sanità e la partecipazione delle seguenti regioni italiane: Lazio, Campania e Liguria (capofila sarà l’Unità Operativa di Epidemiologia dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma).

Genitori più

Referente del progetto per l’Agenzia Regionale Sanitaria: Dott. Roberto Carloni

Con il coordinamento dell’Agenzia Regionale Sanitaria, la Regione Liguria ha aderito alla campagna nazionale “Genitori Più”, promossa e sostenuta dal Ministero della Salute, che intende promuovere 7 azioni di prevenzione primaria nel campo della salute infantile.

credits - copyright A.Li.Sa. – C.F. 02421770997 - note legali - privacy e cookie policy
Piazza della Vittoria 15 - 16121 Genova - Tel. 010.548.4162
protocollo@pec.alisa.liguria.it
Alisa - Sistema Sanitario Regione Liguria
Sign In
  • Home
  • Notizie
  • Area stampa
  • News feed
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  • Accesso utenti
  • Amministrazione