“Una scuola che promuove la salute è una scuola dove tutti i membri lavorano insieme per fornire agli alunni delle esperienze positive e delle strutture che promuovono e proteggono la loro salute. A questo contribuiscono sia il curriculum educativo per la salute, che quello nascosto, sia la creazione di un ambiente scolastico sano e sicuro, che il coinvolgimento della famiglia e della comunità nello sforzo congiunto di promuovere la salute.” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1995).
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 prevede il raggiungimento di diversi indicatori uniformi per tutte le regioni. Attraverso il Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 sono state individuate le modalità per la realizzazione di quanto individuato come prioritario a livello nazionale. Per questa ragione sono stati realizzati diversi incontri con il Tavolo “Programma Predefinito 01-Scuole che promuovono salute” e sono stati predisposti il “Documento pratiche raccomandate e sostenibili della Scuola Ligure che Promuove Salute” e l’Accordo di Rete S.L.P.S. È stato avviato il percorso per la diffusione dell’importanza di costruire una rete di scuole che promuovono salute in Liguria.
Al fine di garantire condivisione e l’operatività della governance regionale, è stato realizzato l’Accordo di Rete attraverso il quale si definiscono le attività, gli scopi e l’organizzazione della Rete stessa. La governance regionale si realizza attraverso: iniziative, progettualità e forme comuni, lo sviluppo di sistemi di interazione, convergenza e collaborazione con altri attori istituzionali e altri portatori di interesse (es. enti, associazioni o agenzie) per l’adattamento e lo svolgimento di politiche e attività di specifico interesse comune, la diffusione delle buone pratiche individuate a livello regionale.
Le scuole che costituiscono la Rete S.L.P.S. condividono e adottano le indicazioni contenute nel Protocollo d'intesa Regione Liguria - Ufficio scolastico regionale - Governance integrata per la promozione ed educazione alla salute nelle scuole e nel “Documento pratiche raccomandate e sostenibili della S.L.P.S.” secondo l’approccio globale alla salute. La Rete concentra la propria azione su: formazione e aggiornamento, innovazioni metodologico-didattiche e promozione di percorsi rivolti alla salute (miglioramento ambienti di lavoro, sicurezza e cultura della sicurezza nelle scuole, progetti formativi regionali e locali in riferimento all’educazione e alla promozione della salute attraverso lo sviluppo di competenze).
Anche al fine di individuare più rapidamente la reale necessità di intervento, per garantire il corretto percorso per diventare una S.L.P.S., le scuole sono chiamate a realizzare il profilo di salute scolastico, strumento metodologico e operativo, il quale permette di individuare rapidamente punti di forza e di debolezza.
I referenti ASL per la promozione della salute a scuola rappresentano un punto di riferimento per le scuole che intendono seguire il percorso per diventare e rimanere una S.L.P.S. Si riportano di seguito i referenti con i relativi contatti:
Territorio | Nominativi referenti | Contatti |
---|---|---|
ASL1 IMPERIA | Stefania Guasco Cristina Caprile |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0184 534 671 |
ASL2 SAVONA | Marina Astengo | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 019 840 5448 - 5443 |
ASL3 GENOVA | Concetta Teresa Saporita Stefania Venuti |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 010 849 7978 |
ASL4 CHIAVARI | Antonella Carpi | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0185 329 021 |
ASL5 LA SPEZIA | Roberta Baldi Carla Tazzer |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0187 533 659 |
Sono inoltre stati individuati i referenti provinciali dell’USR per la Rete S.L.P.S.:
- ASL1 - Prof.sa Maura Nuovo (USP Imperia)
- ASL2 - Prof.sa Alessandra Fenoglio (USP Savona)
- ASL3 e ASL4 - Prof. Roberto Galuffo (USP Genova)
- ASL5 - Prof.sa Giulia Battistini (USP La Spezia)
La S.L.P.S. si impegna ad adottare l’approccio globale alla salute così come definito a livello internazionale (Schools for Health in Europe - SHE, per approfondimenti https://www.schoolsforhealth.org/).
Perché aderire alla rete?
Perché salute e rendimento scolastico sono fortemente interconnessi. Le evidenze, SHE, suggeriscono che:
- i giovani sani hanno maggiori probabilità di imparare in modo più efficace;
- la promozione della salute può aiutare le scuole a realizzare i propri obiettivi sociali e a migliorare il livello di istruzione;
- i giovani che frequentano la scuola hanno maggiori possibilità di godere di buona salute;
- i giovani che stanno bene a scuola e che hanno un legame forte con la scuola e con adulti significativi, sono meno propensi a sviluppare comportamenti ad alto rischio e possono avere migliori risultati di apprendimento.
Il Dirigente scolastico, in qualità di datore di lavoro, agisce per implementare il benessere di tutta la comunità scolastica, al fine di perseguire la salute dei propri alunni che porterà ad un migliore rendimento scolastico, aiutando allo stesso tempo a costruire un gruppo di lavoro che aumenterà il senso di appartenenza e migliorerà le relazioni sociali.
Promuovere la salute e il benessere del personale scolastico favorisce la soddisfazione lavorativa e riduce l’assenteismo.
Come aderire?
Gli aspetti burocratici da seguire per l’adesione, se la richiesta di adesione è successiva alla firma dell’accordo di Rete S.L.P.S. del 15 novembre 2022:
- richiesta formale di adesione inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- delibera del C.d.I. e invio della stessa a U.S.R. per la Liguria per inserimento nell’elenco regionale;
- sottoscrizione l’Accordo di Rete.
Cosa deve fare una Scuola Ligure che Promuove Salute?
Secondo quanto previsto dall’Accordo di Rete e dal Documento pratiche raccomandate e sostenibili della scuola ligure che promuove salute., la scuola che vuole aderire alla Rete deve:
*vedi Tabella di sintesi
Nell’attuazione degli interventi e azioni le scuole aderenti devono perseguire i seguenti criteri:
- garantire l’equità, la partecipazione, l’inclusione e la sostenibilità
- favorire la partecipazione di tutta la comunità scolastica
- agire sul singolo e sull’ambiente
- rispettare i criteri di buona pratica e delle evidenze a disposizione
- privilegiare percorsi trasversali alle diverse materie, multi-disciplinari e multi-professionali
- sviluppare le competenze individuali (life skills).
Il SSR in questo ambito offre:
- supporto alle scuole per costruire un ambiente favorevole alla salute attraverso azioni con evidenza scientifica (interventi quali Life Skills, Pedibus, Paesaggi di Prevenzione, Unplugged, Diario della salute, OKkio alle 3 A, Peer education ecc.);
- supporto nell’elaborare il Profilo di salute per individuare priorità e il Piano dell’offerta formativa orientato alla promozione della salute, nel monitoraggio delle azioni messe in campo;
- priorità nelle iniziative di formazione e informazione.
Per un insegnante attuare i programmi validati aiuterà a costruire un legame forte con i propri studenti, a sviluppare competenze aggiuntive, a lavorare con i colleghi per raggiungere obiettivi trasversali a più insegnamenti, promuovendo attivamente sia la propria salute sia quella degli studenti, il personale scolastico avrà l’occasione di diventare un modello di riferimento positivo.
Per gli studenti riduzione dell’abbandono scolastico, sviluppo di competenze per la vita utili in tutti gli ambiti, aumento del rendimento scolastico.
Quali sono le buone pratiche raccomandate e sostenibili della S.L.P.S.?
Le buone pratiche sono state realizzare contestualizzando gli elementi presenti nell’approccio globale alla salute. Potranno essere aggiornate e implementate sulla base delle indicazioni nazionali e su segnalazione di nuove attività individuate anche dalle scuole stesse.
Si riporta di seguito l’elenco delle buone pratiche della S.L.P.S.:
1. Sviluppo competenze individuali e capacità d’azione. Attuazione in almeno una classe di 1 dei seguenti interventi |
Okkio alle 3 A |
|
Infanzia a colori |
||
Pedibus |
||
Diario della salute |
||
Paesaggi di prevenzione |
||
Unplugged |
||
Disturbi del comportamento alimentare |
||
Peer education |
||
Life skills in affettività e sessualità |
||
Realizzazione di almeno 1 delle seguenti azioni |
2.Miglioramento ambiente sociale |
Favorire l’ascolto, l’accoglienza, il non giudizio, il senso di appartenenza e la socializzazione |
Ridurre le disuguaglianze |
||
Implementare attività di comunicazione e confronto |
||
Attuare percorso di accoglienza |
||
Gratificare personale docente e non docente, studenti e genitori |
||
Prevedere uno sportello di ascolto |
||
Realizzazione del progetto “Inclusione e integrazione scolastica: i Disturbi specifici dell’apprendimento” |
||
Realizzazione del progetto “Inclusione e integrazione scolastica: i Disturbi dello spettro autistico” |
||
3.Miglioramento ambiente fisico e organizzativo |
Creazione del gruppo di lavoro sulla promozione della salute |
|
Valorizzazione e sicurezza dell’edificio e della zona circostante |
||
Riduzione/eliminazione barriere architettoniche |
||
Collaborazione con le aziende sanitarie e le famiglie |
||
Piano di miglioramento/manutenzione strutturale |
||
Materiali didattici realizzati con studenti/genitori/ASL/Enti |
||
Azioni per il risparmio energetico |
||
Azioni per ridurre lo spreco alimentare |
||
Procedura per la raccolta differenziata |
||
Utilizzo degli spazi per attività extracurriculari con il coinvolgimento delle famiglie |
||
Favorire lo svolgimento di almeno 30 minuti al giorno di attività motoria durante l’orario scolastico |
||
Riorganizzazione degli spazi per favorire la socializzazione e scelte salutari |
||
Fornire materiale sulla sana alimentazione e attività fisica |
||
Richiedere supporto ASL/Comune per percorsi pedonali e ciclabili |
||
4.Stesura di politiche scolastiche per la promozione della salute |
Applicazione linee di indirizzo per l’alimentazione preventiva, la nutrizione clinica e la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica della regione Liguria- D.G.R. n. 695 del 15/07/2022 |
|
Applicazione linee guida regionali per l'offerta di alimenti e bevande salutari con distributori automatici nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo-Decreto n. 2878 del 03/12/2018 |
||
Procedura per la somministrazione farmaci a scuola |
||
Accordi con associazioni sportive |
||
Criteri per il riordino degli spazi comuni |
||
Inserimento del progetto di istruzione domiciliare all’interno del PTOF |
||
5.Collaborazione comunitaria e Servizi per la salute |
Programmazione delle attività definita con le aziende sanitarie |
|
Stesura del profilo di salute con il supporto degli operatori ASL |
||
Collaborazione con Enti locali per la sicurezza e la sostenibilità |
||
Divulgazione delle iniziative di prevenzione presenti sul territorio |